Anni di piombo: tempi vicini e lontani
Libri L’atmosfera politica, culturale e sociale degli anni Settanta nelle cronache di Michele Brambilla. Da Piazza Fontana al sequestro Moro, un bilancio personale e generazionale di quell’epoca stravolgente
Libri L’atmosfera politica, culturale e sociale degli anni Settanta nelle cronache di Michele Brambilla. Da Piazza Fontana al sequestro Moro, un bilancio personale e generazionale di quell’epoca stravolgente
Fino al 6 luglio a Roma (Palazzo Barberini) l’esposizione dell’opera del grande artista lombardo. La curatrice Terzaghi: «Un’occasione nell’anno del Giubileo. I suoi soggetti umani riflettono su destino e verità»
L’intervista a Giovanni Gozzini, ricercatore e docente di Storia contemporanea all’Università di Siena . Di recente è stato ospite al Festival “Echi di Storia” di Lugano, trattando i temi di finanza e globalizzazione
A Villa Erba di Cernobbio il convegno che dà il via al triennio di eventi per il bicentenario della morte dello scienziato. Domani e martedì la presentazione delle iniziative con studiosi e premi Nobel che si snoderanno fino al 2027
L’intervista allo scrittore Andrea Vitali, da martedì 15 aprile in libreria con “La profezia del povero Erasmo” . Una storia su due giovani che vivono di belle speranze, ispirata da un articolo comparso su “La Provincia”
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
Il 10 aprile del 1925, un secolo fa, veniva pubblicato il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Un classico che ha rappresentato al meglio il sogno americano, ispirando spettacoli e film di grande successo
Il cronista Alessandro Trocino racconta dodici storie di persone che si sono tolte la vita nelle carcere italiane. «Un omaggio alla memoria, ma anche un modo di parlare di diritti negati». Giovedì alle 18 l’incontro alla Ubik a Como
Il cronista Alessandro Trocino racconta dodici storie di persone che si sono tolte la vita nelle carcere italiane. «Un omaggio alla memoria, ma anche un modo di parlare di diritti negati». Oggi alle 18 l’incontro alla Ubik a Como
Questa sera passa da Como il “final tour” dell'autore di “Gloria”
L’intervista al filosofo Umberto Galimberti, di recente ospite della Società operaia di Colico per una lectio. «Orwell e Huxley hanno anticipato i ragionamenti sulle conseguenze di una società che si basa sul consumo»
Un’analisi del romanzo “Il tempo che fugge” riproposto in edizione limitata da Settecolori. L’estetica della vita passa da uno sguardo immaturo
A Fermo fino al 4 maggio l’esposizione dedicata al grande fotografo nelle sale di Palazzo dei Priori. Cinquant’anni di scatti a minori in ogni parte del pianeta dalle situazioni più serie a quelle più paradossali
Il professor Flavio Caroli in libreria con un saggio che omaggia una serie di artisti non riconosciuti tali in vita. Sabato alle 18 l’autore incontra i lettori al cinema di Bellano per la rassegna “Il bello dell’Orrido” diretta da Besio
L’artista svedese nome di punta del cartellone a Figino Serenza con Gariazzo e Parodi. Omaggi a Dylan e De Gregori
Da oggi per quattro sabati i ragazzi del Caio Plinio a disposizione dei visitatori. Parte di un progetto formativo