Cassa integrazione, +22%. «Una crisi di filiera»
Report Uil Como è oltre la media lombarda (+20%) nel primo trimestre. Il segretario Monteduro: segnale d’allarme strutturale
Report Uil Como è oltre la media lombarda (+20%) nel primo trimestre. Il segretario Monteduro: segnale d’allarme strutturale
Walking festival Domani l’itinerario In apertura un filmino di famiglia girato dal regista sul lago di Como
Domenica 4 maggio la quinta tappa del Lake Como Walking Festival. In apertura un filmino di famiglia girato dal grande regista sul lago di Como
L’intervista a Igor Tuveri, fumettista e direttore della storica rivista, in occasione dei sessant’anni dalla prima uscita Un periodico pop, amato sia dal pubblico generalista che dagli intellettuali che l’hanno sempre letto e sostenuto
Libri L’atmosfera politica, culturale e sociale degli anni Settanta nelle cronache di Michele Brambilla. Da Piazza Fontana al sequestro Moro, un bilancio personale e generazionale di quell’epoca stravolgente
Novità Uno stralcio dall’ultimo libro, in uscita oggi, del Cardinale Angelo Scola sul tema della vecchiaia. Papa Francesco ne aveva scritto la prefazione
L’intervista a Vivian Lamarque, già Premio strega poesia nel 2023 con “L’amore da vecchia” (Mondadori). Sabato alle 18 sarà al Cinema di Bellano, in dialogo con Armando Besio, per un approfondimento sulla sua opera
Ottant’anni valgono un’edizione integrale. È quella che ha editato Salani per l’anniversario di Pippi Calzelunghe con la prefazione di Elisabetta Gnone e la postfazione della traduttrice Samanta K. Milton Knowles, curatrice della versione integrale italiana di Pippi Calzelunghe. Un volume …
Anniversari Non invecchia mai il celebre personaggio di Astrid Lindgren, icona di allegria e indipendenza
Contribuì a un profondo cambiamento dei costumi
Fino al 6 luglio a Roma (Palazzo Barberini) l’esposizione dell’opera del grande artista lombardo. La curatrice Terzaghi: «Un’occasione nell’anno del Giubileo. I suoi soggetti umani riflettono su destino e verità»
L’intervista a Giovanni Gozzini, ricercatore e docente di Storia contemporanea all’Università di Siena . Di recente è stato ospite al Festival “Echi di Storia” di Lugano, trattando i temi di finanza e globalizzazione
A Villa Erba di Cernobbio il convegno che dà il via al triennio di eventi per il bicentenario della morte dello scienziato. Domani e martedì la presentazione delle iniziative con studiosi e premi Nobel che si snoderanno fino al 2027
L’intervista allo scrittore Andrea Vitali, da martedì 15 aprile in libreria con “La profezia del povero Erasmo” . Una storia su due giovani che vivono di belle speranze, ispirata da un articolo comparso su “La Provincia”
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
Il 10 aprile del 1925, un secolo fa, veniva pubblicato il celebre romanzo di Francis Scott Fitzgerald. Un classico che ha rappresentato al meglio il sogno americano, ispirando spettacoli e film di grande successo
Il cronista Alessandro Trocino racconta dodici storie di persone che si sono tolte la vita nelle carcere italiane. «Un omaggio alla memoria, ma anche un modo di parlare di diritti negati». Giovedì alle 18 l’incontro alla Ubik a Como