“Many moons” per Lugano Omaggio a Louisa Gagliardi
Al Masi Lac la prima grande esposizione istituzionale dedicata in Svizzera all’originale artista di Sion
Al Masi Lac la prima grande esposizione istituzionale dedicata in Svizzera all’originale artista di Sion
La maggior parte degli adolescenti oggi utilizza i social network per iniziare una nuova relazione. Un modo per non correre rischi e restringere i tempi, attraverso regole non scritte ma che tutti conoscono
L’analisi de “L’uomo che non voleva piangere”. Una serie di sedici racconti dello scrittore svedese tra suggestioni kafkiane e coraggioso cinismo
L’analisi di uno degli artisti più eclettici di tutto il panorama novecentesco. Legato al territorio, morì ad Appiano Gentile nel 1972
“Meglio di niente” è l’ultimo libro dello scrittore noir Marco Vichi: protagonista il solito commissario Bordelli. Al centro della vicenda un omicidio oscuro e il testamento milionario per l’eredità di una vecchia signora
Nei “Figli di Annibale” scene a Como Lago, in piazza Cavour e a Consonno
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
L’analisi del romanzo “I quaderni del Canale” ambientato lungo le rive del cremonese Canale Vacchelli. Terre di acque e di nebbie, luogo dell’anima, condizione esistenziale: il paesaggio e uno sguardo malinconico
Basi preregistrate, playback e autotune: la maggior degli artisti teme l’esibizione “dal vivo”. Un dibattito sempre attuale ma tutt’altro che recente, che toccava già le grandi rockstar degli anni ’80
Un’analisi sul grande attore australiano miglior interprete nel ruolo dello spaventoso pagliaccio. Cosa rimane dopo 15 anni da quella rappresentazione?
Libri L’analisi del romanzo“La terza pallottola” capolavoro del grande scrittore austriaco Un testo in cui l’anima incontra davvero l’esattezza
“Le notti senza memoria” è l’ultimo romanzo di Carmelo Sardo: il rimpianto di un amore folle e delirante. Ogni parola, ogni frase, ogni pagina ci ricorda che la grande letteratura è una scommessa con il lettore
“Le notti senza memoria” di Carmelo Sardo (Bibliotheka Edizioni, pp. 412, 18 euro). Giornalista e scrittore, siciliano di Porto Empedocle, da quasi quarant’anni si occupa di cronaca e di storie di mafia. Per quindici anni lo ha fatto dalla Sicilia, …
Stasera alle 20.45 all’Astra la proiezione mescola documentario e finzione. Il regista Fasano: «Sullo schermo lo scontro tra religioni in un momento di paura planetaria»
Due nuovi appuntamenti per la 19esima edizione di “Dai diamanti non nasce niente”. Stasera alle 21 in scena Federico Dragogna: «Un necessario dialogo tra generazioni»