93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
16
Settembre

Back to nature

Una mostra del Lake Como design festival

EVENTO CONCLUSO

In occasione della sua quinta edizione, Lake Como design festival sceglie l’osservazione della natura come filo conduttore. Naturalis Historia è il titolo di questo nuovo appuntamento, ispirato all’omonima opera di Plinio il Vecchio. Nell’anno del bimillenario della sua nascita, il tema scelto vuole essere un omaggio allo scrittore e naturalista, al suo carattere eclettico e curioso delle cose dimenticate, delle cose nuove, delle cose utili. In particolare, tra gli scritti di Plinio, il mai scontato censimento del mondo animale e vegetale, così come le preziose notizie nei libri sulla mineralogia, definiscono gli argomenti questa edizione del festival mette in scena in una serie di incontri, mostre e installazioni site - specific.


Villa Olmo è sede di Back to nature, esplorazioni della natura attraverso la lente del design e dell’arte, un nuovo appuntamento che riunisce designer, artisti, editori e gallerie di design moderno e contemporaneo. Una serie di progetti speciali si susseguono nelle diverse sale, dando vita a un'esposizione unica, immersa in un grande giardino all’italiana e affacciata sul primo bacino del lago di Como.

Kris Rhus accoglie i visitatori con la sua evocativa installazione floreale, The second song – Falling to earth

Etel, in collaborazione con lo Studio Superluna, presenta uno dei più grandi maestri del XX secolo, l’architetto e designer brasiliano Oscar Niemeyer

L’Archivio Ken Scott svela al pubblico la passione per la botanica del celebre designer attraverso fotografie, disegni e altri materiali d’archivio

La Grieder contemporary gallery porta a Como la mostra Mumo forest dell’artista austriaca Melli Ink, con le sue suggestive sculture in vetro

Pusterlamarmi e Pedretti Home, con un viaggio nel mondo minerale tra tradizione, innovazione e trasformazione

Draga & Aurel presentano il letto - scultura Lewit, nato dalla collaborazione con l’architetto Giuliano dell’Uva

FineArt by Di Mano in Mano mette in dialogo oggetti di antiquariato e pezzi di design moderno e contemporaneo

La Eredi Marelli, storica azienda di mobili di Cantù, porta i visitatori in un viaggio attraverso i diversi distretti e le tradizioni manifatturiere italiane

L’azienda italiana Baxter invita il pubblico a rilassarsi e ammirare la straordinaria danza degli storni, documentata dal regista Jan van IJken in The art of flying

Spinzi è presente con un’inedita serie della collezione Medusa in pietre locali

Movimento Club torna a Como con un'esplorazione di nuovi e anticonvenzionali punti di vista sulla bellezza e sulla natura concepiti da una selezione di designer e studi internazional

Informazioni

Prezzo: 7 euro

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 16 settembre 2023 10:00

Fine: domenica 24 settembre 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Villa Olmo

Como, via Cantoni 1