93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Giugno

Fantasmagorie di Tommaso Lipari

A Palazzo Natta le ultime opere dell’artista comasco

EVENTO CONCLUSO
Quello di Tommaso Lipari è un talento multiforme, che si è espresso in diversi campi artistici, sempre con originalità, grande creatività e capacità di cogliere nel segno. In una vita troppo breve – è scomparso improvvisamente nel febbraio scorso a soli 37 anni – ha realizzato video, installazioni, opere pittoriche e plastiche, lavorando con più materiali e costantemente alla ricerca di nuove forme. Lo Spazio Natta ospita Fantasmagorie, una mostra curata da Chiara Rostagno e  patrocinata dal Comune di Como, il cui titolo recupera quello che lo stesso artista diede, con immancabile ironia, a uno dei suoi lavori più crudemente visionari. Ma il riferimento è anche alle illusioni ottiche della lanterna magica, a un immaginario sospeso tra precisione tecnologica e surreale evanescenza. Il fascino del pre – cinema pervade infatti i lavori di Lipari anche quando questi assumono forma digitale.

Fin dalla più tenera età animato da una fortissima energia creativa, ancora adolescente, Tommaso Lipari aveva visto nell’audiovisivo la possibilità di raccontare se stesso, la scuola, i suoi amici, ma anche di aprirsi alla scoperta del mondo più segreto. Così riprende le uscite notturne dei writers, registra le testimonianze di prostitute per la Lega lotta italiana all’Aida, documenta l’universo meno visibile dei suoi coetanei. Riceve numerosi premi ed è ospitato da Raitre. Appena diplomato al liceo artistico Melotti di Cantù, ha ottenuto numerosi riconoscimenti e, appena ventenne, un contratto con Fox International a Roma. Si è poi trasferito a Milano, dove ha realizzato come videomaker spot, videoclip, sigle, pilot e servizi giornalistici per Rai e canali satellitari. Ha esposto le proprie opere a Torino, Milano, alla Biennale di Mosca e a New York. Nel 2016 il suo documentario Pro loco, dedicato all’universo degli skater, è selezionato tra i cinque partecipanti al Torino Film Festival. Nel 2018 è ospitato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi per una residenza d’artista. Onde, il suo ultimo video sul mondo dei giovani, accompagnato dal vivo dalla classe di percussioni del Conservatorio di Como, conferma il suo desiderio di scandagliare la realtà sino a coglierne il profilo più segreto e rivelatore.

Federica Villa, docente di Storia del cinema dell’Università di Pavia scrive nella brochure che accompagna la mostra «Nei suoi molti lavori c’è questa volontà, mista di desiderio e di paura, di scoprire immagini che ci guardano fisse, che si pongono nei nostri confronti come interlocutrici dirette, reclamando un dialogo e costruendo con noi un legame».

La mostra Fantasmagorie rimarrà aperta fino al 24 giugno, dalle 15.30 alle 18.30 (chiusura il lunedì).
Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Email: [email protected]

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 10 giugno 2023 17:00

Fine: sabato 10 giugno 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Spazio Natta

Como, via Natta 18