Lunedì
13
Febbraio

Vibrazioni pittoriche di Shuhei Matsuyama. Furikaeri-Shin-on, a cura di Giulia Chiara T. Berti e Andrea Di Gregorio, negli spazi di Banca Generali fino al 10 giugno 2023.
Furikaeri è volgere lo sguardo al percorso compiuto fino al momento attuale. Ed è quanto propone il maestro Matsuyama, giapponese di nascita e italiano d’adozione, in questa sua retrospettiva: prendere un momento, soffermarsi e, in questo caso, soppesare le diverse tappe dell’evoluzione che hanno portato l’artista a maturare il suo Io interiore. Saranno presentate 50 opere prodotte da Matsuyama tra il 1990 e il 2022, sia su tavola, sia su carta, realizzate con raffinate tecniche miste e, spesso, con sostanze ed elementi insoliti che utilizzati con originalità e sapienza vanno ad accentuare la matericità dei quadri.
Nato a Tokyo nel 1955, Shuhei Matsuyama, dopo il diploma all’Accademia di belle arti di Tokyo, viene Italia dove frequenta i corsi dell’Accademia di belle arti di Perugia. Negli anni Novanta si trasferisce a Milano dove tuttora lavora.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.
Furikaeri è volgere lo sguardo al percorso compiuto fino al momento attuale. Ed è quanto propone il maestro Matsuyama, giapponese di nascita e italiano d’adozione, in questa sua retrospettiva: prendere un momento, soffermarsi e, in questo caso, soppesare le diverse tappe dell’evoluzione che hanno portato l’artista a maturare il suo Io interiore. Saranno presentate 50 opere prodotte da Matsuyama tra il 1990 e il 2022, sia su tavola, sia su carta, realizzate con raffinate tecniche miste e, spesso, con sostanze ed elementi insoliti che utilizzati con originalità e sapienza vanno ad accentuare la matericità dei quadri.
Nato a Tokyo nel 1955, Shuhei Matsuyama, dopo il diploma all’Accademia di belle arti di Tokyo, viene Italia dove frequenta i corsi dell’Accademia di belle arti di Perugia. Negli anni Novanta si trasferisce a Milano dove tuttora lavora.
Orari: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.30.