
Lake Como design festival continua il suo viaggio con la sua 7a edizione, dal 14 al 21 settembre. Fragments è il filo conduttore di questo nuovo appuntamento che accompagna il visitatore in un percorso diffuso alla scoperta di mostre e installazioni site-specific per approfondire il tema da diversi punti di vista. La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Tuttavia, in un mondo che tende alla massificazione, la frammentazione si configura anche come un atto di ribellione, un gesto consapevole che sfida l’omologazione e rivendica il diritto alla pluralità delle espressioni. La settima edizione di Lake Como Design Festival vuole essere un atto rigenerativo dove la frammentazione, naturale o volontaria, possa essere accolta come un’occasione di ricostruzione e riconnessione, memoria e ritrovamento.
Lobby nomade / Un luogo di relazioni, che accoglie persone, culture e idee.
Nell’ex chiesa di Santa Caterina, in via Borgovico, Nomade e Ultrapresent Studio ricreano la loro personale visione della lobby, ambiente comunemente presente negli hotel di qualsiasi livello, e che - per definizione - è un locale aperto e accessibile a chiunque. Progettato come uno spazio vestito di design e arte, Lobby Nomade è un’idea nata come sensazione di piacevole interazione tra figure eterogenee: sguardi, persone, strette di mani e menti si incontrano, muovendosi tra le opere materiche degli artisti Paolo Gonzato e Cosma Frascina, e pezzi di design che possono offrire occasioni d’osservazione, ascolto e racconto. I designer in mostra sono TIP Studio, Studio X, Cristina Celestino per Saba, 967arch per Saba, 967arch per Coro, Daniele Daminelli per Malcusa, Ultrapresent Studio. Un luogo in cui le storie si raccontano e scoprono, in cui le connessioni vengono programmate e accese.
Il progetto Lobby nomade è un’idea di Nomade. La società fondata da Fabio Basile si occupa di consulenza strategica specializzata nel settore real estate di alto profilo, con un focus distintivo sull’hospitality di lusso. L’esperienza maturata sul territorio italiano e una rete consolidata di partner internazionali consentono a Nomade di gestire più fasi del processo: dallo scouting di location uniche alla definizione di strategie di sviluppo e investimento. Il progetto Lobby Nomade è curato da Ultrapresent. Lo studio multidisciplinare, che si muove tra l’architettura, l’interior design e la direzione creativa, nasce come sintesi delle esperienze dei suoi fondatori, Davide Canton e Stefania Forese. Ultrapresent si occupa principalmente di hotel design: dalla visione strategica all’organizzazione degli spazi, fino al concept e interior design, realizza progetti hospitality per brand internazionali.
Appuntamento con Desa Yoga – Lobby nomade e il benessere: qui anche lo yoga diventa arte del sentire e occasione di condivisione. Desa esplora l’incontro tra suono e movimento, unendo paesaggi sonori e pratica di yoga guidata nel solenne spazio dell’ex chiesa di Santa Caterina. Nel rispetto dello spirito comunitario dello yoga, l’esperienza è aperta anche ai principianti.
Mercoledì 17 e domenica 21 settembre dalle 8.30 alle 10. Ingresso libero, posti limitati. Necessaria prenotazione scrivendo a [email protected]. Wellness bag e tappetino yoga sono offerti da Technogym.