93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
1
Dicembre

Cinemateca - Italian archive festival

A Villa Erba proiezioni, incontri, visioni

EVENTO CONCLUSO

Villa Erba, storica dimora di Luchino Visconti, apre le porte a una nuova rassegna dedicata al patrimonio cinematografico italiano. Un lavoro di ricerca e selezione, in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia, diventa il palinsesto di un nuovo evento culturale che si sviluppa nelle diverse sale della villa, alternando proiezioni a una serie di incontri con personalità del mondo del cinema, per dare vita a momenti di approfondimento e confronto.


Programma

Contemporanei (Sala 1): secondo blocco di cortometraggi contemporanei. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro sperimentale di cinematografia.
Una cosa mia di Giovanni Dota (2019, 9'58")
Le variabili dipendenti di Lorenzo Tardella (2022, 15’29”)
U'sarcinale di Ernesto Censori (2019, 14'47")
Pink elephant di Ado Hasanovic (2017, 17'13")
Da cosa nasce cosa di Francesco Bruni (2017, 14'59")
La vedova più bella del paese di Mino Capuano (2021, 12'28")

Inizio proiezioni alle 10.15; repliche alle 12.15 / 14.15 / 16.15 / 19.30


Storici (Sala 2): primo blocco di cortometraggi storici. Esercitazioni e saggi di diploma durante gli anni di studio al Centro sperimentale di cinematografia.
Ragazzi di Trastevere di Umberto Lenzi (1956, 20’)
Étude di István Gaál (1961, 7’)
Danza macabra di Gustavo Dahl (1962, 9’)
I parenti tutti di Fabio Garriba (1967, 18’)
Riflesso condizionato di Francesca Archibugi (1982, 23’)
Cronaca fedele di un amore a lieto fine di Gabriele Muccino (1991, 9’)
Frammenti di Sapienza di Paolo Franchi (1995, 22’)

Inizio proiezioni alle 10.15; repliche alle 12.15 / 14.15 / 16.15 / 19.30


Al primo piano della villa, una serie di materiali d'archivio, accompagna lo spettatore ad approfondire la figura di Luchino Visconti, con le proiezioni dei film documentari prodotti dal Centro sperimentale.

Per Luchino Visconti di Alessandro Dionisio (1989, 35’). Riprese della manifestazione culturale per Luchino Visconti tenutasi a Forio d'Ischia dal 19 al 25 settembre 1988, con testimonianze di artisti, critici e intellettuali, come Maurizio Scaparro, François Calais, Catherine Camus, Robert Gallimard, Marcello Mastroianni, Pupella Maggio. Il rarissimo documentario, prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, contiene anche un estratto di un concerto di Massimo Ranieri.

Luchino Visconti a Villa Erba di Federico Ramundo (2005, 12’). Villa Erba, la sua grande importanza storica, la sua bellezza e i suoi legami non solo familiari con Luchino Visconti. La camera s’insinua tra i magnifici saloni, sale le imponenti e maestose scale mentre come una presenza fantasmatica si odono le voci e i suoni di alcune sequenze tratte da Il gattopardo (1963), per poi perdersi nelle immense stanze e corridoi e infine uscire nel vasto e favoloso parco e specchiarsi nel Lago di Como. Tra le dimore storiche più importanti del Lago di Como, l’edificio principale, la Villa Antica, presenta imponenti volumi e monumentali linee architettoniche e decorative ed è stata fonte d’ispirazione per Luchino Visconti. In questo luogo, nel 1972, Visconti terminò il montaggio del film Ludwig, ultimo della sua celebre “trilogia tedesca”: si racconta che, affetto da gravi problemi di salute, fece realizzare una vera e propria sala di montaggio, meta di sceneggiatori e tecnici. Una scelta dettata dal legame profondo con questa dimora, il suo luogo del cuore, la sua isola che non c’è. Il documentario è stato prodotto da Villa Erba spa e realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Ideato e diretto da Federico Ramundo, Luchino Visconti a Villa Erba contiene interviste a Piero Tosi, Caterina d’Amico, Luigi Grecchi, il maggiordomo della casa Visconti, l’ingegnere Marco Ambrosini, allora presidente della Villa Erba Spa ed estratti video The life and times of count Luchino Visconti, documentario Bbc di Adam Low.

Inizio proiezione alle 10.15. Repliche alle 11.10 / 12.00 / 12.50 / 13.40 / 14.30 / 15.20 / 16.10 / 17.00 / 19.30 / 20.10 / 21.


Le isole di Luchino con Anton Giulio Mancino

L’opera e la vita di Luchino Visconti, rilette congiuntamente attraverso l’identità dei principali suoi spazi domestici di riferimento, creativi e privati, da Grazzano a Cernobbio, da Roma a Ischia, brilla di una luce nuova, inedita e spesso non allineata alla tradizione biografica e storiografica corrente.

Incontro alle 11.30


Presentazione del libro Luchino Visconti. Epistolario (1920-1961) a cura di Caterina D'Amico de Carvalho e Alessandra Favino (Cineteca Bologna). Incontro con l'autrice Caterina d'Amico de Carvalho.

Visconti attraverso le sue lettere, quelle scritte e quelle ricevute nel corso di una carriera che ha segnato in maniera indelebile l’arte, lo spettacolo e il cinema del Novecento. Primo di due monumentali volumi, questo libro copre gli anni dal 1937 al 1961 (con un piccolo antefatto nel 1920). Un periodo cruciale per la nascita e la consacrazione del mito Visconti: dall’apprendistato con Renoir alla resistenza negli anni del fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche alle fortune cinematografiche, dall’‘invenzione’ del neorealismo con Ossessione fino al capolavoro definitivo Rocco e i suoi fratelli. Le lettere sono poco più di settecento: a dialogare con il regista personalità del calibro di Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini, Suso Cecchi d’Amico, insieme a tanti altri attori, registi, scrittori, produttori, impresari, politici, maestranze di cinema e teatro. Un concerto con circa duecento strumenti intorno a un unico maestro, un’occasione rara per scoprire, attraverso le parole di Visconti e di chi ha avuto la possibilità di conoscerlo e collaborare con lui, il modo di lavorare, di pensare, di agire di un personaggio unico, capace con la sua visione di influenzare la storia culturale del nostro paese.

Incontro alle 16.30

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 1 dicembre 2024 10:15

Fine: domenica 1 dicembre 2024 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Villa Erba

Cernobbio, largo Visconti 4