Wonderlake Como continua il suo viaggio negli archivi del cinema italiano con la seconda edizione di Cinemateca – Italian archive film festival, a Villa del Grumello dal 21 al 23 novembre. Al centro dell’edizione vi è sempre la collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, punto di riferimento dal 1935. Tale iniziativa vuole contribuire alla promozione di un patrimonio culturale che da sempre ha rivestito un ruolo fondamentale nella storia dell’Italia e che diventa, tramite i suoi archivi, un punto di incontro tra i grandi maestri del passato e i talenti contemporanei.
In linea con la settima edizione del Lake Como design festival, anche la seconda edizione di Cinemateca sceglie come filo conduttore il tema Frammenti. La frammentazione è in ogni dove. Dalle molteplici guerre in corso ai frequenti fenomeni naturali distruttivi, la società è sempre più divisa e dispersa in un individualismo collettivo che ci porta in un mondo in cui ogni essere umano è separato da sé, dagli altri e dal resto della natura. Eppure, il frammento non è solo rottura. Può anche diventare un atto di resistenza, un gesto consapevole che rifiuta l’omologazione e rivendica la ricchezza della pluralità.
Dalle 10 alle 18 Nelle diverse sale di Villa del Grumello, Cinemateca propone la riscoperta di una selezione di opere dal cinema italiano che esplorano il tema del frammento attraverso molteplici prospettive: la fragilità, l’atto rigenerativo, la memoria. Una preziosa raccolta curata dalla Cineteca nazionale che comprende, tra gli altri, opere di Michelangelo Antonioni, Alessandro Blasetti, Vittorio De Sica, Federico Fellini, Dino Risi, Roberto Rossellini, Luchino Visconti.
Ore 19 Presentazione in anteprima del libro Paesaggi d’autore. Il cinema italiano sul lago di Como (Wonderlake Como) di Gabriella Buontempo, Steve Della Casa, Pietro Berra, Alessio Brunialti con un contributo di Davide Van De Sfroos.
Quarant’anni di cinema d’autore italiano attraverso lo sguardo silenzioso del lago di Como. Fotografie di scena, fotogrammi e immagini inedite ricompongono un mosaico visivo in cui il paesaggio lacustre diventa specchio di un’Italia in trasformazione. Un nuovo progetto editoriale firmato Wonderlake Como, in collaborazione con il Centro sperimentale di cinematografia di Roma.