93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
9
Ottobre

L’ottava nota

Primo appuntamento della rassegna Cine orienta all’Astra

EVENTO CONCLUSO

L’ottava nota - Boychoir (Usa, 2014, durata 1 ora e 43 minuti) di François Girard con Kathy Bates, Dustin Hoffman, Kevin McHale, Josh Lucas e Debra Winger

Stet, un problematico dodicenne di Odessa, in Texas, vive con la madre, dipendente dall'alcol. Stet, che ha un naturale talento per il canto (notato dalla preside della sua scuola), è nato dalla relazione con un facoltoso uomo sposato e con figli, determinato a mantenere il segreto. Quando la donna trova la morte in un incidente stradale, il padre lo fa entrare alla National boychoir academy, un'accademia di musica d'élite specializzata nelle voci bianche. Completamente fuori dal suo elemento, Stet si ritrova in una battaglia di volontà con l'esigente maestro Carvelle del coro dell'accademia, che riconosce nel ragazzino un talento unico e lo spinge a trovare l'anima creativa della musica, favorendo il suo ricongiungimento con il padre.


Dopo il successo della prima edizione, torna Cine orienta, la rassegna cinematografica promossa dalla Camera di Commercio di Como-Lecco in collaborazione con la società cooperativa Dreamers, che trasforma il cinema in un’occasione di incontro e dialogo tra scuola, famiglia e territorio. Accanto agli appuntamenti mattutini riservati agli studenti delle scuole secondarie di primo grado, la seconda edizione propone delle serate aperte alla comunità educante e a tutta la cittadinanza con la proiezione gratuita di film di qualità. Con amore è il titolo dell'intero programma. L’opportunità offerta è quella di riflettere insieme sul ruolo degli adulti nell’accompagnare i ragazzi nelle loro scelte verso il futuro. Il film è presentato e discusso con il supporto di contributi video e interventi di ospiti.

Il primo appuntamento è con un film particolarmente coinvolgente: L’ottava nota - Boychoir. La pellicola, impreziosita dalla presenza di un interprete quale Dustin Hoffman, racconta del percorso di crescita di un dodicenne problematico ma con uno speciale talento per il canto. È un'opera sicuramente efficace nell'evidenziare come una passione, di per sé, non possa bastare a sentirsi realizzati. Fondamentale è la presenza di chi la sappia valorizzare, fornendo un esempio virtuoso, prima ancora che un insegnamento.

Prima della proiezione verranno condivisi dei dati molto interessanti attinti attraverso un questionario distribuito nelle scuole medie del nostro territorio. La psicologa Serena Saibene del centro ConTeSto ne fornirà una propria lettura sicuramente utile alla discussione. Allo stesso scopo verrà proposto anche un breve ma intenso montaggio di testimonianze raccolte tra alcuni professionisti comaschi, a vario titolo impegnati in un'attività lavorativa vissuta “con amore”. Al dibattito finale parteciperà anche un'ospite d'eccezione: Rossella Liberti, cantante e docente di canto, sostenuta fin da piccola dal desiderio di dar propriamente voce alle proprie emozioni, affrontando tutte le difficoltà che ogni percorso formativo musicale riserva.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +390317184184
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 9 ottobre 2025 20:30

Fine: giovedì 9 ottobre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Cinema Astra

Como, viale Giulio Cesare 3