93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
11
Giugno

Storia delle nostre paure alimentari

Alberto Grandi ospite di Villa Erba per Parolario

EVENTO CONCLUSO
Storia delle nostre paure alimentari: da Plinio ai giorni nostri. Alberto Grandi dialoga con Alida Paternostro de Le Sfogliatelle.

Alberto Grandi affronta un nuovo, interessantissimo e finora poco esplorato tema legato all’alimentazione: quello della paura del cibo. Quando i frigoriferi, la pastorizzazione e tutte le altre tecniche di conservazione ancora non esistevano, come faceva l’uomo a essere sicuro di quello che mangiava? Poteva ammalarsi, o addirittura morire, dato che per stabilire se un cibo è pericoloso serve sostanzialmente una cosa: l’esperienza. Insomma, molte paure alimentari di oggi sono solo l’ultima versione delle paure che l’uomo ha sempre avuto. Quando poi si è trasferito nelle città, l’uomo non ha più potuto controllare la filiera alimentare e ha dovuto dotarsi di istituzioni sempre più complesse per evitare di morire di fame o ricevere cibo pericoloso. Alberto Grandi ripercorre, dunque, le tappe di questa storia millenaria attraverso aneddoti e vicende curiose, dalla paura della lebbra suina (una malattia inesistente), a quella del pomodoro velenoso, fino alla stigmatizzazione degli ogm, degli insetti e della carne coltivata, tenendo insieme scienza, superstizione, politica, economia ed ecologia, perché oggi produrre cibo per otto miliardi di persone non è solo una questione sanitaria, è soprattutto un tema che mette in gioco la salvezza dell’intero pianeta.
Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +39031301037
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 11 giugno 2023 11:00

Fine: domenica 11 giugno 2023 12:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Villa Bernasconi

Cernobbio, largo Campanini 2