Stramonio - Trame del reincanto
Festival culturale dedicato alla figura delle streghe e alla loro persecuzione
Stramonio è un festival culturale dedicato alla figura delle streghe e alla loro persecuzione. Attraverso un approccio trasversale che parte dalla riflessione storica, filosofica, antropologica, giuridica e che si declina in ambito artistico su più fronti (letteratura, cinema, arti visive, musica, teatro, danza...), la stregoneria diventa un suggestivo dispositivo per esplorare, da una prospettiva privilegiata, alcune delle principali tematiche della contemporaneità̀ legate al femminile, alle questioni di genere e alla violenza sulle donne ma non solo. Caratterizzato da uno sguardo critico ed indipendente, il festival sarà un’occasione di incontro e scambio anche su altre questioni di fondamentale rilevanza per il presente, quali ad esempio il rapporto tra natura e cultura, l’ecologia e la tutela dei diritti umani.
Programma
Ore 10.30 Femminismo e Sud America: 10 anni di Non una di meno
Ore 11.30 Attivismo spirituale e materialismo magico a cura del gruppo di ricerca Ippolita, interviene Lavinia Hanay Raja, curatrice editoriale Meltemi, autrice e docente di Ippolita.
Ore 14.30 Luce nell’oscurità: il pensiero di Gloria Anzaldua con Carlotta Cossutta, docente di filosofia politica, Università degli Studi di Milano
Ore 15.30 El Monte femminista: rituali afro - cubani nell’arte di Ana Mendieta con Elvira Vannini, critica d’arte, fondatrice hotpotatoes.it, docente Naba
Ore 16.30 Ninne nanne e streghe cannibali: riappropriarsi della propria voce con Valentina Avanzini, autrice e ricercatrice indipendente, codirettrice di Animot
Ore 17.30 Tessitura, potere, trance. Donne e dee del destino con Michela Zucca, antropologa. Associazione Sherwood. A seguire proiezione di Testo tessile, cortometraggio di Ilaria Fraioli.
Ore 19 aperitivo e performance