Regole: quali, quante, come? Istruzioni per l’uso
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, un ciclo di conferenze dal titolo «Le regole per la vera libertà» tenuti da Gianni Caminiti.

Le regole sono coercizione o libertà?
Come arrivare a un solido sistema interno di regole?
Si può parlare delle regole come un diritto e non come un dovere?
Tre serate per dare chiare e spiegazioni e istruzioni precise sul sistema di regole necessario all’armonico sviluppo dell’individuo promuovendo in modo positivo la solidità dell’individuo.
Come passare dalla regolazione dall’esterno all’autoregolazione.
7 novembre ore 21
Dal timore all’amore
Dalla famiglia autoritaria alla famiglia autorevole
14 novembre ore 21
Come si formano le Regole Interne
I meccanismi di costruzione e manutenzione dell’autoregolazione
21 novembre ore 21
Regole: quali, quante, come? Istruzioni per l’uso
Le regole per ridurre il rischio evolutivo e promuovere il benessere.
Gianni Caminiti
Insegna Storia economica e sociale del Medioevo e Didattica della Storia presso l’Università degli Studi di Milano. Curatrice della “Festa del libro antico e medievale di Saluzzo” (Salone del libro di Torino); direttrice de “I cetrangoli. Nuovi studi di storia medievale” (FrancoAngeli). Referente del Dipartimento di Studi storici per le politiche di genere, – per persone con DSA e disabilità. Collabora con il MUSA (museo delle Scienze antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani), diretto da C. Cattaneo. Recenti interessi di ricerca: Storia delle donne e di genere; storia e linguaggi della discriminazione di forestiere/i, povere/i, lavoratori/trici, schiavi/e e donne (secc. XII-XVI); banca e finanza; cultura materiale. Maledetti e discriminati. Lavoratori “pericolosi” nel Basso Medioevo italiano, Milano, FrancoAngeli 2025; Arsenico e altri veleni. Una storia letale del Medioevo, il Mulino, 2024; L’età del lume. Una storia della luce nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 2023 (Premio Italia Medievale 2024); Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche, a cura di A. Bassani e B. Del Bo, Milano, Giuffrè, 2020.