Battiato: tutta la storia in piazza Cavour
Alla Fiera del libro parole e musica con Fabio Zuffanti

Fabio Zuffanti presenta Sacre Sinfonie. Battiato: tutta la storia (Il Castello) dialogando con il giornalista Alessio Brunialti Griffani. Brani dal vivo a cura di Alessio Brunialti, Mox Cristadoro e Omar Ricca
Lo scrittore, critico musicale e musicista Fabio Zuffanti racconta Battiato in un’ampia biografia che si legge come un romanzo. Agevolato da una larga serie di interviste e dichiarazioni rilasciate da Battiato nel corso del tempo e dal contributo di diversi personaggi che lo hanno conosciuto e frequentato, il volume mostra l’evoluzione di un personaggio molto diverso dal “maestro” che tutti conoscono. Il viaggio comincia negli anni 40 del Novecento con l’infanzia in Sicilia, il rapporto con la famiglia e la scoperta della musica. Poi, nel 1964, il trasferimento a Milano, la gavetta, gli incontri, le grandi crisi e i pensieri suicidi, la sperimentazione, l’esperienza con le droghe, la scoperta del misticismo e della meditazione, le amicizie, l’affetto per la madre, la scelta di passare la vita da solo e il successo. Da qui tante altre esperienze lungo i decenni, con sfide sempre nuove che lo portano a confrontarsi con il cinema e la pittura, fino alla malattia e agli ultimi anni della sua vita.
Fabio Zuffanti, è scrittore, musicista e critico musicale per La Stampa, Rolling Stone Italia, Rockol e Ondarock. È autore di quattro biografie su Franco Battiato che lo hanno portato a essere considerato uno dei più attenti studiosi dell’artista siciliano. Ha redatto l’autobiografia di Angelo Branduardi (Confessioni di un malandrino, Baldini+Castoldi 2022) e ha condotto una serie di corsi di critica musicale presso Treccani. Ha pubblicato un romanzo, due raccolte di racconti e una di poesie. Ha inoltre musicato reading in compagnia di Tommaso Labranca, Antonio Moresco e Wu Ming.