93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
17
Maggio

Europa in versi 2025

Il reading internazionale e le premiazioni

EVENTO CONCLUSO

Quindicesima edizione di Europa in versi, dal titolo Strani giorni. Oltre l'algoritmo: l'umanità al centro.

Tema portante del festival è l' influenza dell’intelligenza artificiale nella produzione letteraria, con incontri e dibattiti con cui si esplora l'impatto sul ruolo di scrittori, lettori e della filiera editoriale. L'invito è indagare nuove frontiere di espressione artistica, favorendo il dibattito e stimolando la riflessione per ripensare il ruolo della parola e dell'arte nella società contemporanea.


Programma

Ore 10 ritrovo al Tempio Voltiano - Passeggiata dalla Pila all'AI. Lettura itinerante di poesia dal Tempio Voltiano a Villa Gallia in collaborazione con Associazione Sentiero dei sogni.

Un percorso di poco più di un chilometro in una delle zone più belle di Como, porterà i partecipanti ad attraversare due secoli e mezzo, dall'Età dei Lumi all'Intelligenza artificiale, combinando suggestioni storiche, paesaggistiche e architettoniche con le poesie lette dagli ospiti internazionali del Festival Europa in Versi. Si parte dalla neoclassica Villa Parravicini Revel sulla passeggiata Lino Gelpi, aperta per l'occasione. La seconda tappa sarà tra gli idrovolanti nell'hangar dell'Aeroclub Como, realtà pionieristica del volo idro a livello mondiale, quindi si farà una sosta nella sede della Canottieri Lario, edificio razionalista progettato dall'ingegnere Gianni Mantero nel 1931. Finale sulla scalinata del Tempio Voltiano, costruito per le celebrazioni del centenario della morte di Alessandro Volta (1927-28). Conduce il percorso Pietro Berra, presidente di Sentiero dei sogni, coinvolto anche come poeta. Introduce gli autori / lettori Laura Garavaglia, presidente della Casa della Poesia di Como.

Letture dei poeti Bruno Galluccio (Italia), Isabella Leardini (Italia), Gianni Darconza (Italia), Andrea Tavernati (Italia), Stefano Donno (Italia), Hussein Habasch (Kurdistan), Lily Michaelides (Cipro), Alexandra Nicod (Svizzera / Spagna) e Basilio Rodríguez Cañada (Spagna).

Partecipazione con iscrizione a questo link.

Dalle ore 15 a Villa Gallia - La creatività delle macchine: sogno o realtà?

Conferenza di Mario De Caro, docente di filosofia morale all'Università Roma Tre e visiting professor alla Tufts University di Boston.
Reading internazionale di poesia con i poeti stranieri e italiani. Intermezzi musicali a cura degli allievi del Conservatorio di Como.
Premiazione della 10a edizione del Premio internazionale di poesia e narrativa Europa in versi e in prosa.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Contatti

Telefono: 031574705
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 17 maggio 2025 10:00

Fine: sabato 17 maggio 2025 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Tempio Voltiano, viale Marconi 1 / Villa Gallia, passeggiata Gelpi