93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
24
Novembre

Incontro con Giuseppe Guin

Lo scrittore presenta il suo nuovo romanzo L’ultima torre

EVENTO CONCLUSO

Giuseppe Guin presenta il suo ultimo romanzo L’ultima torre (Tecnografica Edizioni) dialogando con Edoardo Ceriani.

Le storie, gli intrighi e la suspense non bastano per costruire i romanzi. L’ultima torre racconta dunque anche le idee e nasce così una narrazione dove i fatti si fondono con le opinioni e la trama stessa genera le riflessioni dei personaggi. Nel romanzo, una storia d’amore proibita infiamma le discussioni dei saggi e un delitto inspiegabile fomenta oscuri misteri. Una donna zittisce gli uomini al Circolo degli intellettuali e due giovani studenti interrogano il vecchio maestro. Una tragedia annunciata sconvolge la quiete del Palazzo e un’invettiva inaspettata scuote le mura della Cattedrale. Mentre scorre la storia, però, l’imprevedibilità degli eventi fa emergere alcuni tra i principali interrogativi dell’uomo: l’amore e la guerra, l’etica e la religione, l’educazione dei figli e il ruolo della scuola, la solidarietà umana e il rispetto del pianeta. E, ancora, il successo e la felicità, la giustizia e la morale, le passioni e la solitudine, il senso della vita e il significato della morte.

Ognuna di queste domande, anche la più complessa, trova nel romanzo una risposta e ciò avviene ripercorrendo il pensiero e l’insegnamento dei più importanti filosofi classici. Sono verità che si svelano, ma sullo sfondo resta il fascino enigmatico di un’antica torre che domina la valle. «Scalate l’ultima torre!», dice il protagonista.

Il nuovo romanzo di Guin abbandona la consueta collocazione sul lago di Como, negli anni Cinquanta, caratteristica dei suoi lavori precedenti e viene ambientato nel borgo toscano di San Gimignano, agli inizi degli anni Ottanta. Lì, un gruppo di intellettuali assiste a ciò che accade e si interroga sui principali quesiti esistenziali che scaturiscono dalla cronaca e dagli eventi quotidiani.

Unendo due generi letterari, il romanzo e il saggio, L’ultima torre prova a rispondere ai grandi interrogativi dell’esistenza umana ma, mentre fotografa il declino della società, indica anche la strada per un possibile nuovo Rinascimento.

Con il patrocinio di Fondazione Alessandro Volta, Famiglia Comasca, Gruppo Giovani Como e Associazione Carducci.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +39031269302
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 24 novembre 2023 18:00

Fine: venerdì 24 novembre 2023 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Collegio Gallio

Como, via Gallio 1