Logo in real life
Michele Galluzzo si interroga sul destino dei marchi

Michele Galluzzo presenta Logo in real life (Krisis Publishing) dialogando con Alex Cascarano.
Cosa succede ai loghi quando incontrano il mondo reale? Quando escono dai manuali di identità aziendale, dalle agenzie di branding, dai portfolio dei designer, dalle linee guida dei marchi? Quando incontrano i meme, la contraffazione, le proteste, la moda, la cultura pop o la controcultura? Che cosa succede quando i loghi iniziano a vivere in real life?
In questo libro, che raccoglie una serie di Note per una storia sociale della visual identity, Galluzzo cerca di rispondere a queste domande, e racconta una storia “altra”: quella che vede contrapposti i professionisti della grafica e il pubblico che consuma, usa e si riappropria della comunicazione. In una sorta di archivio partecipato, fatto di storpiature, rip-off e détournement, Galluzzo mostra i loghi in una veste inedita: non come oggetti intatti frutto del genio di professionisti e maestri, ma come forme liquide, che emergono dal basso in dialogo con il pubblico e con il proprio contesto.
Michele Galluzzo, è un graphic designer e ricercatore. Dopo gli studi in scienze della comunicazione, ha frequentato il master in scienze del design e della comunicazione all’Isia di Urbino laureandosi nel 2013 con una tesi dal titolo Il dialogo tra graphic e industrial design in Italia: il gruppo Exhibition Design. Nel 2018 ha completato il dottorato di ricerca in scienze del design all’Università Iuav di Venezia, con una ricerca dal titolo “ grafici sono ancora protagonisti? La pubblicità in Italia 1965-1985 (relatore Carlo Vinti). Tra il 2014 e il 2017 è assistente di ricerca al Centro di documentazione sulla grafica dell’Aiap di Milano. Dal 2017 al 2018 ha collaborato, come ricercatore storico, con gli archivi Pirelli e Campari di Milano. Negli anni ha tenuto corsi e lezioni presso l’Accademia Acca di Jesi, l’Università di architettura e design di Ascoli Piceno, il Cfp Bauer di Milano, lo Ied di Torino, lo Iuav di Venezia, la Naba di Milano, il Politecnico di Milano e l’Unibz di Bolzano. È membro del comitato editoriale della rivista internazionale di grafica Progetto grafico (Aiap Edizioni).