93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
22
Maggio

Mare aperto: storia umana del Mediterraneo centrale

Luca Misculin ospite delle Storie in piazza della Ubik

Luca Misculin presenta Mare aperto. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi) dialogando con Katia Trinca.

La storia millenaria del Mediterraneo raccontata per quella che è: una grande epopea umana. Dai Neanderthal alle misteriose civiltà dell’età del bronzo, dagli imperi in guerra fino al mare di oggi, è qui che decidiamo chi diventare. Per gran parte della storia umana il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Persino in un posto come il Mediterraneo centrale, dove Europa e Africa si guardano a poca distanza. La storia di questo pezzo di mondo, di un mare che può essere un ponte ma anche una barriera invalicabile, dice molto di noi. Dagli uomini preistorici che dalle sue sponde osservavano quelle acque oscure e minacciose senza mai trovare il coraggio di attraversarle, alle popolazioni che per prime intagliarono un tronco e lo misero in acqua; dai mercanti di ossidiana e i loro riti perduti, alle misteriose civiltà dell’età del bronzo; e ancora: le conquiste degli imperi, le scorribande dei pirati, i flussi migratori che da nord andavano verso sud, come gli italiani che furono spediti in Libia dal regime fascista, o quelli che da sud vanno verso nord, come le migliaia di persone che oggi si affidano a traversate rischiosissime in cerca di una nuova vita o anche solo della sopravvivenza.

Luca Misculin fa un vero e proprio carotaggio storico, raccontando la stratificazione di popoli, uomini e miti che si sono succeduti nel corso dei secoli. E allo stesso tempo racconta il Mediterraneo di oggi, le sue isole e i suoi porti, i suoi uccelli migratori e i cavi sottomarini che lo attraversano, i suoi luoghi più inaccessibili, come basi militari abbandonate o piattaforme petrolifere. Muovendosi fra le coste libiche e tunisine, Pantelleria e Linosa fino a Lampedusa, Misculin ci fa conoscere un mare tutt’altro che nostrum, mostrandoci il Mediterraneo come fosse la prima volta, con tutte le sue contraddizioni, la sua severa spietatezza, la sua straordinaria profondità storica e umana.

In caso di maltempo l’incontro si terrà dentro alla libreria.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +39031273554
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 22 maggio 2025 18:00

Fine: giovedì 22 maggio 2025 19:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Libreria Ubik Como

Como, piazza San Fedele 32