Non toccate questi libri!
Alla Fiera del libro le rarità conservate dalla biblioteca comunale

Libri rari, preziosi, importanti, antichi e rari tornano a vivere e comunicare grazie alle mostre che la biblioteca di Como organizza periodicamente. Presentazione a cura di Chiara Milani e Vera Fisogni.
Le mostre
Athanasius Kircher. Le stanze del sapere. Räume des Wissen, in occasione del 65° anniversario del gemellaggio tra Como e Fulda, visibile fino al 4 settembre. Kircher, (1602 Geisa, Fulda – 1680 Roma), studioso gesuita, ricercatore eclettico, inventore, versato nello studio della geologia, della medicina, dell’arte combinatoria, di musica, matematica e lingue antiche e moderne.
Belle e colte. Legature segrete della biblioteca comunale di Como, dal 6 settembre al 31 dicembre. Rassegna cronologia e tematica di esposizioni dedicata alle legature, sontuose “vesti” dei libri antichi, conservate nei depositi della biblioteca comunale, esposte al pubblico per la prima volta.
Chiara Milani, direttrice della biblioteca comunale di Como, è stata docente di biblioteconomia al corso di studi in Scienze dei Beni e delle Attività Culturali nella facoltà di Scienze dell’Università dell’Insubria di Como.
Vera Fisogni, autrice, giornalista del quotidiano La Provincia, filosofa teoretica. I suoi lavori filosofici sono stati divulgati a livello internazionale.