Parole in tempesta
Il dizionario della contemporaneità di Silvia Brena

Silvia Brena presenta Parole in tempesta. Dizionario della contemporaneità (Il Saggiatore) dialogando con Josette Bonomi e Gaia Clerici
Parole in tempesta è un viaggio sulla superficie e nelle pro-fondità della nostra lingua. Ci sono parole antiche e moderne, parole che si muovono nel tempo e nello spazio. Ci sono parole sentinella, spie di un’epoca precisa, e parole ponte, che connettono epoche e luoghi lontani. Ci sono parole abusate, che perdono efficacia e credibilità, e parole arrugginite, che andrebbero riabilitate. Soprattutto, ci sono parole vive, che risuonano in noi. Silvia Brena ne ha selezionate nove: Abuso, Cura, Identità, Memoria, Morte, Natura, Paura, Dolore, Verità, mostrandone origini e trasformazioni, minacce e promesse. Arricchito da una prefazione di Vittorio Lingiardi e da una postfazione di Stefano Boeri, Parole in tempesta è una riflessione personale e insieme collettiva sul potere di riparare il mondo attraverso il linguaggio, con nuova convinzione e speranza: perché se è vero che «anche le parole sono un lavoro di cura», allora imparare a usarle correttamente può essere l’inizio di una trasformazione sociale.
Silvia Brena, (Milano, 1959) è scrittrice e giornalista, con una lunga esperienza nelle redazioni di Io Donna e Cosmopolitan, di cui è stata direttrice. Insegna all Cimo (Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse) e l’Almed (Alta scuola in media, comunicazione e spettacolo) dell’Università Cattolica di Milano. Ha fondato con la costituzionalista Marilisa D’Amico Vox – Osservatorio italiano sui diritti ed è membro del coordinamento della Rete nazionale contro i discorsi e i fenomeni di odio.
Incontro con presenza di interpreti lis per la traduzione in simultanea, promosso dalla Libreria La Ciurma in collaborazione con Leggère Book Club.