93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
1
Settembre

Racconti dal Collegio di San Fermo e dall’Istituto femminile di Torno

I barabitt e le fanciulle del Vergani alla Fiera del libro

EVENTO CONCLUSO

Marialuisa Righi e Graziella Monti presentano I barabitt e le fanciulle del Vergani. Racconti dal Collegio di San Fermo e dall’Istituto femminile di Torno (Lariologo) dialogando con Rosaria Marchesi.

Ai primi del Novecento anche Como ebbe il suo collegio correzionale in località San Fermo della Battaglia, per dare ricovero e istruzione ai ragazzi di strada. Una vecchia istituzione che abbiamo riportato alla memoria attraverso le pagine di questo libro con le testimonianze degli ultimi sopravvissuti (che recentemente ci hanno lasciato), le fotografie, le lettere, i giornali, i documenti dell’epoca e i racconti che rispecchiano, in versione romanzata e nel rispetto della realtà storica e sociale del tempo, le vite dei protagonisti. Questa seconda edizione è stata ampliata fino agli anni Settanta, quando l’Istituto divenne Scuola Elementare. Inoltre sono stati inseriti racconti e documentazioni dal 1928 al 1939 dell’Istituto Femminile Luigi Vergani di Torno (amministrato dall’Opera Somaini), un ricovero che accoglieva ragazze dai 10 ai 15 anni «...che per disgraziate vicende delle rispettive famiglie, per notoria indigenza, per mancanza di appoggio morale e materiale, sono lasciate in abbandono e si trovino esposte e indifese contro le tentazioni del vizio e dell’ozio».

Graziella Monti, è grafica e giornalista pubblicista, per molti anni titolare di studio grafico e fotografico. Ha collaborato con agenzie pubblicitarie ed editoriali di Como e Milano, scritto articoli di carattere culturale e paesaggistico per varie riviste. Ha lavorato per cinque anni al quotidiano Corriere di Como. Dal 2009 al 2013 art-director, redattrice e condirettrice del mensile Geniodonna, periodico delle pari opportunità di Como e del Cantone Ticino. Sue poesie sono state pubblicate nell’antologia Fogli di poesia (Liberodiscrivere Editore, Genova, 2003). Con Editoriale Lombarda, Como, ha pubblicato Barabitt (2009); Mistero in Valsolda (2018); Rapimento sul lago (2020).

Marialuisa Righi, di origini tosco-emiliane, è nata a Moltrasio. Da molti anni risiede a San Fermo della Battaglia (CO). Ha collaborato con il quotidiano locale La Provincia e scrive racconti su Confidenze. Con il racconto La rimozione di Elena ha vinto il primo premio nella sezione “Racconti del territorio” del Premio internazionale di letteratura Alda Merini, 2015. Ha curato la rubrica dedicata agli animali Altri amori del mensile Geniodonna. Sue poesie sono state pubblicate nell’antologia Fogli di poesia (Liberodiscrivere Editore, Genova, 2003). Con Editoriale Lombarda, Como, ha pubblicato: Barabitt, (2009); Il profumo del ligustro (2018), da cui è stato anche tratto un film.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Data e Ora

Inizio: lunedì 1 settembre 2025 16:30

Fine: lunedì 1 settembre 2025 17:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, piazza Cavour