Ricordo di Alberto Longatti
Alla Fiera del libro un volume - intervista omaggia il grande giornalista lariano

Intervista ad Alberto Longatti (Como, 1931-2023) (New Press Edizioni) con Paolo Donà e Alberto Artioli.
Realizzata alla Casa del fascio il 21 agosto 2023 con contributo corale da parte dei componenti il Centro studi Bontempelli, Alberto Longatti racconta il suo lavoro di giornalista culturale e il suo rapporto con la storia comasca del Novecento. Si analizzano i più importanti eventi e personaggi soprattutto sui profili di arte e architettura anche attraverso precedenti saggi dell’autore pubblicati su riviste e cataloghi a diffusione nazionale scelti dal curatore. Inoltre il libro raccoglie una piccola antologia di immagini offerte da Giuliano Collina (Intra 1938) in veste di “compagno di viaggio” nella cultura comasca del Novecento rispetto anche ad esperienze condivise con lo stesso Alberto Longatti.
Nato a Como, Longatti ha scritto per decenni la storia della sua città. Giornalista, critico, storico, scrittore è stato tra i massimi esperti di Sant’Elia al mondo. Ha pubblicato decine di libri e la sua presenza, il suo contributo in tutti gli ambiti culturali della città sono testimonianza di una vita intera dedicata alla sua comunità.
Paolo Donà, è architetto libero professionista e dirigente pubblico. Autore di scritti e curatore di eventi riguardanti l’arte del 900 a Como fra cui: mostre e conferenze di architettura e storia dell’arte riedizioni di testi storici come Dopo Sant’Elia (1935) e catalogo della mostra Colori e forme (1957). Collabora con il Centro Studi Giuseppe Terragni e con il Centro studi Bontempelli.
Alberto Artioli, già soprintendente all’architettura e paesaggio di Milano, è qui protagonista in veste di funzionario provinciale di molti interventi di conservazione sul patrimonio architettonico comasco e autore di numerosi saggi sugli architetti razionalisti comaschi e le loro opere.