Siamo in cattive acque: gli inediti di Piero Ciampi
Il grande poeta livornese ricordato da Enrico De Angelis tra parole e musica

Enrico De Angelis presenta Siamo in cattive acque (Squilibri Editore) dialogando con il giornalista Alessio Brunialti Griffani. Accompagnamento musicale di Nathalia Sales e Roberto Sala.
32 canzoni di cui 11 del tutto sconosciute, e offerte all’ascolto per la prima volta, e 21 allo stesso modo inedite ma come varianti di canzoni già note, anche se con significative differenze rispetto alle versioni pubblicate. E tutte con la viva voce di Piero Ciampi. Un ritrovamento che ha del miracoloso ma che, come spiega il curatore Enrico De Angelis nell’introduzione, è frutto di una grande passione per l’opera di Ciampi, coltivata per tutta la vita e orientata verso la ricomposizione della sua eredità artistica, grazie anche alla disponibilità di altri appassionati e alla collaborazione di co-autori di Ciampi come Gian Franco Reverberi, Gianni Marchetti, Pino Pavone e Roberto Ciampi, fratello di Piero.
Nel corposo libretto, un’ampia introduzione di De Angelis stesso, scritti autografi di Ciampi, le fotografie inedite di Uliano Lucas, che ci restituiscono un’immagine alquanto insolita del cantautore toscano negli anni Sessanta, e i collage digitali di Daisy Jacuzzi che sembrano esaltare quella tensione verso il 2000 ricorrente nelle sue canzoni.
De Angelis, è giornalista e critico musicale. Ha scritto e curato numerosi libri e collane sulla «canzone d’autore», espressione coniata per la prima volta da lui stesso. Numerosi i dischi dei quali è stato produttore artistico. Attivo nel Club Tenco fin dalla fondazione nel 1972, ne è stato responsabile artistico dal 1995 al 2014 e direttore artistico delle Rassegne del 2015 e 2016.