93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
29
Novembre

Anime del fiume

Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospiti Alessandro Roncaglione e Giovanni Tamanza con la partecipazione dell’attrice Lilli Valcepina.

L’Adda è un racconto che scorre. Un tempo liquido che ricorda, custodisce, trasforma. La sua natura è quella di un fiume dalla doppia sorgente, di nome palindromo e declinato al femminile. Un fiume madre e padre, da sempre capace di incidere e decidere Il destino dei luoghi che attraversa. Come tutti i fiumi. Adda bagna, nutre, trasporta, delimita, collega. E’ arteria e confine, risorsa e rischio. Porta con sé vita e memoria. E’ spazio e tempo: luogo fisico, ecosistema, archetipo, che da sempre accompagna e modella il territorio e l’identità delle persone e delle comunità che lo abitano. E lungo il suo corso, come i salmoni, risaliamo la corrente, da Castelnuovo Bocca d’Adda fino a Lecco, dove il lago si restringe e il fiume prende forma, attraversando campagne, città, centrali, ponti, volti e storie. Un viaggio dalla pianura alle montagne, per riavvolgere la trama di ciò che è stato, ascoltare ciò che è e ordire ciò che sarà. Questo libro è un tentativo di mettersi in ascolto dunque, seguendo il fiume e lasciandosi trasportare dalla corrente, anche facendo naufragio, perché chi viaggia per acqua deve sapersi abbandonare, senza la pretesa di tenere sempre salda la rotta, e di riconoscere nell’Adda non solo un elemento naturale, ma un luogo vivo, generativo, capace ancora oggi di accogliere, custodire, nutrire e lasciare andare.

Bruno Zanzottera
Nel 1979, compie il suo primo viaggio africano attraverso il Sahara fino al Gollo di Guinea. Inizia cosi la sua avventura di reporter impegnato a raccontare storie di popoli da tutto il mondo. E specializzato in reportage sociali, culturali, etnogralici e geogralici, pubblicati su varie testate in Italia e all’estero (National Geographic Italia, GEO France, Airo-ne, La Repubblica, Figaro Magazine, per citarne alcune). Nel 2007 ha creato l’agenzia fotografica Parallelazero con i colleghi Alessandro Gandolli, Sergio Ramazzotti e Davide Scagliola. In questi anni sta lavorando ai progetti Aman Iman (l’acqua è vita), sull’importanza dellacqua ed i problemi dovuti alla sua mancanza e Ancora in Cammino, sulla vita degli ultimi nomadi del pianeta nel XXI secolo.

Chiara Corno
Nata a Vimercate il 23 luglio 1972, è insegnante di lingua e letteratura italana e di storia, autrice e operatrice culturale. Da anni si dedica alla promozione di progetti artistici, letterari e interculturali. Laureata in Lettere all’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito il Premio di Studio Clementina Gatti, ha frequentato corsi di scrittura presso la Scuola Holden di Torino e di governo della cultura nelle amministrazioni pubbliche presso l’Università di Torino – sede di Ivrea. Ha pubblicato articoli, racconti e contributi saggistici, alliancando all’attività didattica l’organizzazione di eventi culturali e formativi in collaborazione con enti e istituzioni nazionali e internazionali. Collabora con il Bicom di Mezzago e ha lavorato per il Comune di Calu-sco d’Adda, come istruttore direttivo socio-culturale, e per Regione Lombardia. Vive a Montevecchia, in provincia di Lecco.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 02-90929988
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 29 novembre 2025 17:00

Fine: sabato 29 novembre 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
L’Unesco Visitor Centre

Crespi d'Adda, Corso Manzoni 18