93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
8
Agosto

Le Brianze di Stendhal

Incontro con Sara Pozzi e Giovanni Santambrogio a Rezzago

I curatori Sara Pozzi e Giovanni Santambrogio presentano Le Brianze di Stendhal (La Vita Felice).

La Brianza è stata raccontata da molti scrittori italiani e stranieri, era meta dei loro soggiorni per le sue colline, le ville, il verde, i laghi. Rientrava nel Grand Tour. Chi l’ha molto amata è il romanziere francese Stendhal (Grenoble 1783 - Parigi 1842) che iniziò a conoscerla nel 1801, quando era a Milano con un incarico nell’esercito napoleonico. Vi ritornerà nel 1811 e poi, dal 1814 al 1821 vivrà a Milano in esilio volontario. Sono anni di frequentazione della Brianza ospite nelle ville di amici e conoscenti. Ogni giorno appunta in un Diario quello che vede e le sensazioni che prova. A Desio, in Villa Tittoni Traversi, è di casa anche per questioni sentimentali. Nell’agosto del 1818, in carrozza, raggiunge e sosta a Desio, Giussano, Inverigo, Canzo, Asso, Pusiano e Oggiono. Tutto è descritto nel Journal du voyage dans la Brianza qui pubblicato. Questi paesaggi e il Resegone sono entrati ne La certosa di Parma (1839), uno dei suoi capolavori. Ma la Brianza è disseminata nelle pagine dello scrittore tanto da poter parlare delle Brianze di Stendhal: questo saggio le ripercorre tutte offrendo la possibilità di immergersi in un territorio che a fine 700 fu indicato come «il più delizioso paese di tutta l’Italia».

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: +39031670264
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 8 agosto 2025 21:00

Fine: venerdì 8 agosto 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Rezzago, Sala consiliare del Comune, via Santa Valeria 43