93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
24
Maggio

Il contrabbandiere di libri a San Fermo

Presentazione del romanzo storico di Pietro Berra

EVENTO CONCLUSO

Pietro Berra presenta il suo romanzo Il contrabbandiere di libri (Tipografia Helvetica). Introduce Paola Mascolo. Letture a cura di Lorena Mantovanelli.

Una storia di tipografi e librai che, a cavallo dei moti del 1848, hanno creato una rete di diffusione dei testi vietati nel Lombardo – Veneto per fare l’Italia attraverso la cultura, pagando un prezzo altissimo. E anche una grande storia d’amore interclassista. In un periodo cruciale per la nascita dell’Europa moderna, a cavallo dei moti del 1848, si incrociano attorno ai torchi della Tipografia Elvetica di Capolago i destini di una serie di personaggi che hanno gettato le basi dell’Italia unita, della Costituzione svizzera, della Croce Rossa Internazionale e... del tiramisù, dolce patriottico, creato dalla pasionaria trevigiana Giuseppina Tiretta.

Il protagonista principale di questo romanzo storico, Luigi Dottesio, fu un martire della libertà di stampa, impiccato nel 1851 a Venezia per aver diffuso libri. Organizzò il contrabbando di centinaia di volumi vietati dagli austriaci e ritenuti invece da Giuseppe Mazzini “l’arma più potente” a disposizione dei rivoluzionari, avvalendosi degli “spalloni” attivi sui monti tra il Canton Ticino e il lago di Como nonché di una rete di librai militanti diffusa in tutto il Lombardo-Veneto. La storia d’amore interclassista che lo lega a Giuseppina Bonizzoni, donna più grande di lui, madre di sei figli e patriota irriducibile, è il filo rosso che attraversa un Risorgimento sottratto alla retorica e riscoperto come un formidabile incubatore di ciò che siamo oggi, nel bene e nel male.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 24 maggio 2024 21:00

Fine: venerdì 24 maggio 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

San Fermo della Battaglia, Biblioteca comunale, via Somaini 5