La simmetria dei desideri
Per il gruppo di lettura organizzato dalla biblioteca di Treviglio, appuntamento con la lettura e la discussione del capolavoro di Eshkol Nevo.

La simmetria dei desideri di Eshkol Nevo
Autore: Eshkol Nevo
Editore: Feltrinelli Gramma
Anno di pubblicazione: 2025 (nuova edizione)
Nel 1998, durante la finale dei Mondiali di calcio, quattro amici israeliani – Yuval, Churchill, Ofir e Amichai – decidono di scrivere su dei foglietti i loro desideri per il futuro, promettendo di riaprirli al successivo torneo nel 2002 per vedere se si sono realizzati. Yuval, il narratore, scrive: "Ai prossimi Mondiali voglio stare ancora con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio essere sposato con Yaara. Ai prossimi Mondiali voglio avere un figlio con Yaara, magari una femmina". Tuttavia, quando Yaara lo lascia per Churchill, Yuval si trova a confrontarsi con le sue aspettative e la realtà della sua vita. Il romanzo esplora le dinamiche dell'amicizia, dell'amore e delle scelte personali in un contesto storico e sociale complesso.
Stile narrativo coinvolgente: Nevo crea una storia avvolgente che esplora le sfumature delle relazioni umane e le sfide della vita adulta.
Tematiche universali: Il libro affronta temi come la ricerca della felicità, le delusioni amorose e l'evoluzione delle amicizie nel tempo.
Ambientazione ricca di dettagli: La narrazione offre uno spaccato della società israeliana tra gli anni '90 e i primi anni 2000, con riferimenti culturali e storici che arricchiscono la lettura.