Parco in festa a Cernobbio
Terzo appuntamento con Le 4 stagioni di Villa Erba

Terzo appuntamento de Le 4 stagioni di Villa Erba, promosso da Villa Erba e ideato dal Teatro Sociale, con il contributo del Comune di Cernobbio e il patrocinio della Provincia di Como, del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco.
Il progetto Le stanze di Luchino Visconti celebra la storia di una dimora che è stata, nel tempo, simbolo di prestigio e vitalità culturale. Il progetto, frutto di un’attenta operazione di rilettura e valorizzazione degli ambienti originali, intreccia la storia della villa con le vicende dei suoi abitanti, dando voce alle presenze che l’hanno vissuta. Attraverso l’impiego di tecnologie digitali all’avanguardia — proiezioni immersive, videomapping e suono spazializzato — sei sale storiche al primo piano della Villa Antica vengono trasformate in un viaggio narrativo e sensoriale capace di evocare emozioni, suggestioni e immagini che attraversano la vita e l’opera del regista, così come l’identità della villa stessa. Non una semplice mostra, quindi, ma di un vero e proprio racconto visivo e sonoro che restituisce profondità e nuova vitalità a un luogo carico di storia, offrendo al pubblico un’esperienza contemporanea, accessibile e coinvolgente.
Curatela, direzione creativa e produzione dei contenuti sono a cura di Olo creative farm, mentre l’allestimento tecnologico è stato sviluppato da Neo Tech srl. Le voci che accompagnano il visitatore sono frutto del lavoro congiunto di Stefano Dragone per la versione in italiano e di Peter Baker per quella inglese; la sonorizzazione è firmata da Massimo Colombo; i testi sono a cura di Joao Maria Figueira.
Visite guidate con Olo creative farm alle 17 e alle 19 (prenotazioni).
ore 17.00 Seme di mela
spettacolo per bambini dai 2 ai 6 anni con Benedetta Brambilla e Marta Mungo
Testo e regia Aurelia Pini
Scena Marco Muzzolon
Costumi Mirella Salvischiani
Produzione Teatro del Buratto
Uno spazio circolare delimitato da tappetini e cuscini colorati dove i bambini possono trovare un posto per sedersi. Al centro di questo spazio rotondo – il luogo del racconto e dell’ascolto – ci sono un grande piatto colmo di terra (“il mondo della terra”) e due attrici. Attraverso il gioco delle attrici dell’esplorare, toccare, sentirne il profumo, reinventare creativamente lo spazio e la materia terra, il bambino riconosce e scopre i meccanismi, i gesti e le emozioni di un “suo” giocare. Un viaggio appassionante nel mondo segreto del “sotto la terra”, dove hanno casa animali piccoli e grandi, dove, nella sua tana, attende l’arrivo della primavera la famiglia De Topis. Anche un piccolo seme di mela aspetta, nero come l’occhio di un topolino, che nel cuore della terra ha la sua casa piccina, piccina ... e dove attende, con pazienza che qualcosa accada proprio come per ogni bambino, ha bisogno anche lui di tempo per crescere, di amore, di acqua buona e di buon cibo. Un gioco per raccontare ai più piccoli con semplicità che sono una piccola parte meravigliosa di un grande mondo pieno di meraviglie; un mondo di cui prendersi cura, da rispettare, da amare e giocare. Prenotazioni
ore 18 Tra ragione e sentimento
con Trio Hèrmes
Violino Ginevra Bassetti
Violoncello Francesca Giglio
Pianoforte Marianna Pulsoni
Robert Schumann Trio n. 1 in re minore op. 63
Franz Schubert Notturno in mi bemolle maggiore op. 148 D 897
Johannes Brahms Trio n. 3 in do minore op. 101
Un itinerario musicale tra i grandi capolavori del romanticismo europeo, dove il pensiero si intreccia con l’emozione, la forma con la libertà espressiva. Il Trio Hèrmes propone un programma che esplora le molteplici sfumature del sentire romantico, attraverso tre autori fondamentali dell’Ottocento tedesco.
ore 19 Falstaff, il tempo delle burle
tratto da Falstaff di Giuseppe Verdi
Adattamento drammaturgico e regia Andrea Piazza
Collaboratrice scene e costumi Rachele Munerotto
Falstaff / Ford Carlo Sgura
Alice / Nannetta Rossella Bianco
Meg / Ms. Quickly Chiara Torosani
Attrice Monica Bonomi
Pianista Matteo Failla
Alice, un’anziana signora, torna nella casa della sua infanzia dopo molti anni e sistemando la vecchia cantina si trova immersa nei ricordi. Tra gli oggetti del passato spunta una buffa lettera d’amore di un certo Falstaff, vecchio millantatore che un tempo tentò di sedurre lei e l’amica Meg con due lettere identiche. Da qui parte un viaggio in un passato di risate, travestimenti e scherzi, nel cortile della sua giovinezza, fino a quella notte in cui tutto il paese si unì per dare a quel beone una lezione indimenticabile. Oggi Alice ride ancora di quella storia e, guardando i due nuovi vicini appena conosciuti, le viene un’idea: forse non è mai troppo tardi per un altro scherzo... e magari per un invito a cena! Perché in fondo «Tutto nel mondo è burla» e la voglia di divertirsi non ha età! Il ricordo dell’anziana Alice si intreccia alla musica e alle scene tratte dall’originale di Verdi in un racconto musicale che si tuffa nei ricordi di un cortile operaio di un tempo, saltando continuamente tra presente e passato.
ore 21.30 Cinema all’aperto a casa Visconti
Le streghe (Italia, 1967, 1 ora e 45 minuti) di Mauro Bolognini, Franco Rossi, Luchino Visconti, Pier Paolo Pasolini e Vittorio De Sica con Silvana Mangano, Alberto Sordi, Annie Girardot, Totò, Clint Eastwood e Massimo Girotti
Cinque grandi registi italiani alle prese col tema della donna, protagonista assoluta una Mangano in ottima forma. Introduzione di Marco Marchetti, bibliotecario del Comune di Cernobbio e critico cinematografico.
Completa l’offerta di eventi il programma il Fuori Villa a Villa Bernasconi.
Dalle 16 alle 21 apertura gratuita del museo e delle mostre Stefano Bombardieri. Stazione di posta a Villa Bernasconi e Suggestioni. Erika Trojer. Prenotazioni.
ore 16 visita guidata alla mostra Stefano Bombardieri. Stazione di posta a Villa Bernasconi a cura di Erika Dalpedri e Galleria Galp. Prenotazioni.
ore 17 visita guidata alla mostra Suggestioni. Erika Trojer. Prenotazioni.
ore 20.30 visita guidata alla mostra diffusa Il viaggio del rinoceronte e il paradosso del tempo a cura di Erika Dalpedri, con ritrovo davanti alla Galleria Galp (sotto i portici ex Regina Olga)