93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
30
Agosto

Fiera di Sant’Abbondio

La tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono cittadino

EVENTO CONCLUSO

Ritorna il tradizionale appuntamento con la Fiera patronale di Sant’Abbondio, per celebrare il santo patrono della città di Como, la cui ricorrenza si celebra il 31 agosto. Presso il compendio della Basilica, in via Regina Teodolinda, è allestita l’area dedicata alla ristorazione dove è possibile gustare i piatti della cucina locale. Il menù, curato dall’Associazione Pescatori di Como Alpha, con la collaborazione dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Pesi Massimi Como e l’Associazione Nazionale Alpini-Sezione di Como, propone pietanze di terra e di lago, dall’immancabile rustisciada, alla polenta, alla trippa, al pesce d’acqua dolce a km zero e tanto altro ancora. Sono presenti anche un’azienda agricola con proposte di street food e birrifici con birre artigianali.

Figuranti del Palio saranno presenti sin dalla mattina di sabato 30 agosto nell’area in via Regina Teodolinda, ove sarà allestito un campo medievale, con gli Arcieri del Drago Alato che daranno dimostrazioni di tiro con l’arco, le dame del Lago che si esibiranno in danze medievali e gli atleti dell’A.G. Comense che si esibiranno in una gara di scherma storica.

Ai bambini è dedicata l’area ludica con due attrazioni: il salto-trampolino e lo scivolo gonfiabile, poste all’ingresso della fiera. Inoltre, novità di questa edizione, I giochi di una volta, un percorso, gratuito, composto da circa 70 giochi di un tempo, quelli con cui si divertivano i nostri nonni, per insegnare ai più piccoli com’è facile divertirsi con semplicità, preservando le antiche tradizioni e rispettando l’ambiente.

La Croce Azzurra sarà presente tutti i giorni con uno stand informativo nell'area superiore della Fiera.

Presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, da non perdere, la mostra Segni di archeologia interiore. Golasecca contemporanea personale dell’artista visiva Marta Di Donna, realizzata dal Museo Civico di Erba con la collaborazione della Società archeologica comense. L’artista affascinata dalla civiltà di Golasecca ha trasformato in arte contemporanea i simboli e gli oggetti della cultura golasecchiana. Ogni opera su rame e carta è un ponte tra passato e presente, tra memoria personale e identità collettiva.

Non sarebbe la Fiera patronale senza l’appuntamento conclusivo, domenica 31 agosto, lungo le mura cittadine, in viale Cattaneo, a partire dalle 8, con l’esposizione zootecnica: cavalli, alpaca, insieme agli asinelli, alle caprette tibetane e ai conigli nani di Asinami, realtà specializzata nella pet-terapy, faranno la gioia dei più piccoli, mentre i più coraggiosi potranno cimentarsi nel Battesimo della sella. Poco distante, in uno stand dell’Enpa, volontari forniranno informazioni sul Parco canile della Valbasca e proporranno attività a tema per i bambini.

Sempre lungo le mura, tante e variegate proposte a km0 con il mercato di Campagna Amica dei produttori di Coldiretti e le suggestioni dell’epoca medievale riproposte nell’accampamento con tende e velari del Palio del Baradello: l’imperatore Federico Barbarossa e l’imperatrice saranno a disposizione per l’investitura a Cavaliere e a Dama per chi lo desiderasse, e Messer Raniero terrà una lectio magistralis sulla vita nel Medioevo e tanto altro.

Accanto agli eventi organizzati dall'amministrazione comunale, è possibile partecipare a quanto organizzato dalla Diocesi di Como per la solennità del Santo Patrono.

In occasione della festività del patrono della città di Como, domenica 31 agosto 2025 la Pinacoteca civica e il Tempio Voltiano sono aperti con ingresso gratuito. In particolare, in Pinacoteca è possibile visitare la mostra Il mondo intimo di Ugo Bernasconi, realizzata a partire da un importante nucleo di opere dell’autore e di altri artisti donate recentemente dall’erede.

Programma di sabato 30 agosto 2025

Area Basilica Sant’ Abbondio, via Regina Teodolinda

Ore 11 – 15 Accampamento medievale Palio del Baradello - Dimostrazioni tiro con l'arco con gli Arcieri del Drago Alato - Danze medievali con le Dame del Lago - Esibizioni di scherma storica con A.G. Comense - Area ludica I giochi di una volta - Gonfiabili - Segni di archeologia interiore. Golasecca contemporanea, mostra Società Archeologica Comense presso Chiesa SS. Cosma e Damiano

Ore 11 - 15 Ristorante tipico - Street food - Birrifici artigianali

Ore 19 - 23.30 Ristorante tipico - Street food - Birrifici artigianali

Ore 19.30 - 23 Area ludica I giochi di una volta - Gonfiabili - Segni di archeologia interiore. Golasecca contemporanea, mostra Società Archeologica Comense presso Chiesa SS. Cosma e Damiano

Ore 20 - Intrattenimento con musici e sbandieratori all'accampamento medievale Palio del Baradello

Ore 20.45 - Concerto del Coro Ad Artem nella Basilica di Sant’Abbondio

Ingresso dalle 11 alle 15 e dalle 19 alle ore 23.30.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Organizzatore

Comune di Como

Data e Ora

Inizio: sabato 30 agosto 2025 11:00

Fine: sabato 30 agosto 2025 23:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Area feste di Sant’Abbondio, via Regina Teodolinda 31