Bicentenario di Johann Strauss figlio
Ultimo appuntamento del Festival di Bellagio e del lago di Como

Ultimo appuntamento del Festival di Bellagio e del lago di Como. Il concerto finale della manifestazione diretta da Rossella Spinosa è un omaggio al re del valzer, Johann Strauss jr., nel bicentenario della sua nascita (1825 – 1899): i valzer più famosi, come il celebre Sul bel Danubio blu, scelto da Kubrick per 2001: odissea nello spazio, insieme ai valzer meno noti di Joseph Lanner che tutti hanno amato nell’acclamato La principessa Sissi del 1955.
Proprio a Johann Strauss jr. si deve l'elevazione del valzer viennese da danza popolare a raffinata forma musicale da concerto: un’evoluzione che ha segnato in profondità l’identità sonora dell’Ottocento europeo. Accanto alle sue composizioni più celebri, il programma conduce attraverso un affresco musicale della Vienna imperiale, includendo anche opere di altri membri della leggendaria dinastia Strauss e del pioniere Joseph Lanner, figura fondante del valzer romantico viennese. La musica di Strauss figlio ha saputo trasformare la danza popolare del valzer in una vera forma d’arte, capace di parlare a tutte le classi sociali e di conquistare i teatri e i salotti di tutta Europa. Brani come Wiener Blut o il Kaiser - Walzer non sono semplici composizioni da ballo: sono veri e propri affreschi musicali, che evocano lo splendore della corte asburgica, la leggerezza della vita viennese, ma anche un senso profondo di nostalgia e umanità. Con la loro ricca orchestrazione e l’irresistibile gioco di temi e variazioni, questi valzer mostrano una scrittura orchestrale piena di colore, ritmo e ironia. Accanto a lui, in questo viaggio sonoro, troviamo figure fondamentali della tradizione viennese: Joseph Lanner, predecessore e mentore degli Strauss, di cui viene eseguito il celebre Die Schönbrunner, uno dei primi esempi di valzer romantico, dal carattere lirico e descrittivo. Non manca un omaggio al padre, Johann Strauss, con la sua leggendaria Radetzky - Marsch, icona musicale delle feste di fine anno e simbolo della marzialità allegra dell’Impero Austro - Ungarico.
Una nota di leggerezza e brillantezza arriva poi dalla Pizzicato Polka, composta a quattro mani da Johann jr. e dal fratello Josef, piccolo capolavoro di ironia e freschezza orchestrale, tutto giocato sul pizzicato degli archi e su una scrittura spiritosa e leggera.
Affidata all’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, sotto la direzione di Alessandro Calcagnile, questa selezione di brani non è solo un tributo commemorativo, ma una vera e propria immersione nella bellezza senza tempo della musica viennese. La raffinata interpretazione dell’orchestra, insieme all’approccio stilisticamente consapevole del direttore, restituisce al pubblico il senso autentico di questa musica: una celebrazione della vita, dell’eleganza e della gioia condivisa.