93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
31
Luglio

Sammartini, il maestro dei maestri

Appuntamento a Visgnola con il Festival di Bellagio e del lago di Como

Il programma proposto dall’Orchestra di Bellagio e del lago di Como, nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria Annunciata di Visgnola, offre una panoramica rappresentativa della produzione orchestrale e cameristica del XVIII secolo, con particolare attenzione alle forme della sinfonia, della serenata e del divertimento, nonché ai caratteri stilistici del classicismo nascente e maturo.

Giovanni Battista Sammartini (ca. 1700 – 1775) è il riferimento principale di questa produzione, nel 250° della sua scomparsa, insieme a musiche di giovani compositori del tempo influenzati dall’insegnamento di Sammartini, ovvero Gluck, Boccherini, Mozart. Il concerto si aprirà con la Sinfonia in sol maggiore, J-C 39 di Sammartini; l’autore è considerato uno dei principali esponenti della scuola sinfonica milanese e un precursore della sinfonia classica. La Sinfonia, articolata in tre movimenti (Allegro – Andante – Allegro), evidenzia uno stile galante caratterizzato da frasi brevi, omofonia chiara e un uso embrionale della forma sonata. L’organico ridotto e l’assenza di un trattamento tematico sviluppato rivelano l’origine cameristica della sinfonia pre - classica.

A seguire, avremo modo di ascoltare il Pizzicatto di Christoph Willibald Gluck (1714–1787). Il Pizzicatto è un brano di carattere leggero costruito sull’impiego delle corde pizzicate, espediente timbrico che Gluck utilizza per effetti di trasparenza e levità. In linea con i principi della riforma gluckiana, il brano privilegia l’espressività diretta e la chiarezza strutturale. Altri due rilevanti compositori troneggiano poi nel programma, ovvero Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini. Di Mozart (1756 – 1791) ascolteremo il Divertimento in fa maggiore, K. 138. Composto nel 1772 a Salisburgo, appartiene a una trilogia di opere scritte in giovane età (assieme ai K 136 e 137), ma già notevoli per padronanza formale e brillantezza melodica. Il brano, in tre movimenti (AllegroAndante Presto), è una sintesi tra stile italiano (particolarmente nel lirismo cantabile) e rigore strutturale. Sebbene definito divertimento, presenta tratti assimilabili in realtà alla sinfonia da camera. Di Boccherini (1743 – 1805), poi ascolteremo il Minuetto dal Quintetto in mi maggiore, G. 275: è una delle pagine più note della produzione di Boccherini. Scritta per due violini, viola e due violoncelli, la composizione si distingue per la raffinatezza dell'equilibrio formale e per l’eloquente cantabilità delle linee melodiche. Questo lavoro è un esempio paradigmatico della poetica intimista di Boccherini, lontana dalla monumentalità sinfonica e vicina a un gusto aristocratico e salottiero. Infine, il concerto presenterà in chiusura un lavoro presente in innumerevoli pellicole cinematografiche e, in anni non troppo lontani, persino nell’irriverente Tutti pazzi per Mary (1998). Si tratta della nota Eine kleine Nachtmusik, K 525, composta nel 1787, la Serenata in sol maggiore è una delle opere cameristiche più celebri di Mozart. Suddivisa in quattro movimenti (Allegro – Romanza – Menuetto – Rondo), essa coniuga rigore formale e spontaneità melodica. Pur nella destinazione originaria di musica d’intrattenimento, l’opera si distingue per ricchezza tematica, chiarezza architettonica e maestria contrappuntistica, rappresentando un compendio esemplare dello stile classico viennese. L’intero programma evidenzia l’evoluzione delle forme strumentali nel Settecento: dalla sinfonia protoclassica di Sammartini al compiuto Classicismo di Mozart, passando per le raffinate miniature orchestrali di Gluck e Boccherini. Ogni brano offre poi un diverso approccio alla forma, al colore e alla retorica musicale, fornendo uno spaccato vivace e articolato della produzione musicale pre-romantica.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Data e Ora

Inizio: giovedì 31 luglio 2025 20:45

Fine: giovedì 31 luglio 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bellagio, Chiesa parrocchiale Beata Vergine Maria Annunciata di Visgnola, piazza don Cantoni 9