I cicli dei mesi degli artisti dei laghi fra medioevo e rinascimento
Una conferenza - concerto a Blessagno

I cicli dei mesi degli artisti dei laghi fra medioevo e rinascimento sono al centro della conferenza – concerto che si terrà nell’oratorio di San Silvestro a Lura di Blessagno. La conferenza prenderà in esame le rappresentazioni dei mesi nel contesto storico e artistico, partendo da quelle rinascimentali che si trovano proprio nell’oratorio. Si approfondiranno poi i precedenti medievali di tali raffigurazioni, analizzando in particolare le opere di Benedetto Antelami e della sua scuola. Verranno inoltre esaminati esempi del periodo romanico che potrebbero aver ispirato l’opera di Antelami. Infine, la conferenza traccerà un percorso esplorativo sulle origini dell’iconografia dei mesi, mostrando esempi italiani e stranieri dall’epoca antica fino al primo Rinascimento, passando per i periodi carolingio, romanico e gotico. Relatori i professori di storia dell’arte medievale Saverio Lomartire e Silvia Muzzin.
A seguire canti sacri e profani rinascimentali del Coro Pieve d’Isola diretto da Josuè Sureda. In repertorio, dopo una sequenza gregoriana, brani di Anerio, Arcadelt, Gorczycki, Palestrina, Hassler e Gastoldi. Nato nel 1996, il coro è composto da elementi provenienti da località del centro lago e si è dedicato sin dall’inizio allo studio della musica sacra polifonica a cappella.
L’evento, con ingresso a offerta libera, è organizzato da Appacuvi – Associazione per la protezione del patrimonio artistico e culturale della Valle Intelvi. I fondi raccolti verranno destinati allo studio di interventi conservativi per il prezioso oratorio.