93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
16
Ottobre

L’omaggio a Brassens di Alberto Patrucco

Chi non la pensa come noi per Strade blu live

EVENTO CONCLUSO

La terza stagione di Strade blu live prosegue il suo viaggio lungo le impronte letterarie di William Least Heat-Moon. La rassegna, ideata da Maurizio Pratelli e Luca Castelli, in collaborazione con Alessio Brunialti, si basa ancora sull’idea di offrire storie da condividere. Come? Attraversando luoghi d’arte accomunati dalla stessa passione di tutti i protagonisti per i sentieri secondari. In un cerchio di vita e mestieri, di vino e canzoni, di polvere e curve, di pagine e parole senza trucco.

Confermate le collaborazioni con Libraccio e SlowFood, la novità 2025-26 è rappresentata dal supporto di Parolario per la sezione letteraria, che da questa terza stagione avrà uno spazio rilevante in apertura di ogni serata, anche grazie al progetto #comolegge avviato dall’assessorato alla cultura del Comune di Como.

Chi non la pensa come noi

In un cerchio di vita e mestieri, di vino e canzoni, di polvere e curve, di pagine e parole senza trucco, sarà un altro romanzo, Scendo prima del capolinea, a guidarci in questa tappa verso la Francia e in particolare a Caux. Ed è qui che incontreremo i vini della *Languedoc*, nello specifico l'Octobre rouge di Pierre Quinonero, accompagnato dalle delizie SlowFood, e le canzoni di Georges Brassens, interpretate e raccontate da Alberto Patrucco.

Maurizio Pratelli presenta Scendo prima del capolinea (Ultra)

Non era facile lasciarsi alle spalle l’ingombrante azienda di famiglia, tanto meno allontanarsi da Giulia. Tuttavia, spinto da una serie di eventi, Andrea trova il coraggio per ripartire appena in tempo: prima di arrivare al capolinea. Intraprende così un nuovo cammino, durante il quale, seguendo le imprevedibili strade delle seconde possibilità, prova a mettere in scena la versione migliore di sé. Insieme ai suoi nuovi e sorprendenti compagni di viaggio, disegna con ironia, passione e poesia un percorso sempre al confine tra realtà e fantasia, tra razionale e inconscio, raggiungendo luoghi inaspettati che ci portano a incontrare uomini e donne ancora capaci di sedurci, fino all’ultima curva.


Figlio di un muratore “ateo e anticlericale” e di una casalinga originaria della provincia di Potenza, Georges Brassens nacque a Sète, in Occitania, il 22 ottobre del 1921. Inizia a suonare la chitarra e a scrivere canzoni e poesie fin da giovanissimo. Durante la guerra si avvicina al pensiero anarchico, che si rispecchia nelle sue liriche, e inizia a proporre le sue originali composizioni in pubblico. Dagli anni Cinquanta fino alla sua scomparsa, avvenuta il 29 ottobre del 1981, realizza album con costanza, con il costante accompagnamento del contrabbassista Pierre Nicolas e, dopo qualche tempo, del secondo chitarrista Barthélémy Rosso. La sua fama oltrepassa le Alpi: Fabrizio De André lo traduce in italiano, Nanni Svampa in dialetto milanese, ma tutti cantanti e autori gli devono qualcosa.

Con AbBrassens Alberto Patrucco, assieme a Laurent Valois, ha costruito una “non – biografia”. È il frutto dell’intenso ed emozionante percorso compiuto dall’attore brianzolo tra le parole e la musica di un artista unico, dotato di genialità e ironia senza eguali. Un viaggio alla ricerca dei tanti tesori presenti nell’opera del grande cantautore francese. Un percorso che mette in risalto la sorprendente sintonia con il presente e che, a dispetto del tempo, ci restituisce tematiche attuali ancor oggi. Uno stile inconfondibile, il suo, elegante e ricercato, una forma poetica meticolosa e severa, dove non si avverte traccia di tecnica scolastica né si ostenta l’enorme bagaglio culturale dell’autore. Su ogni parola e nota aleggia il suo personalissimo tratto ironico. Patrucco ha realizzato tre album di versioni italiane di brani di Brassens, da solo e in una memorabile occasione, in coppia con Andrea Mirò.

Informazioni

Prezzo: 20 euro

Contatti

Telefono: +39031507128
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: giovedì 16 ottobre 2025 21:00

Fine: giovedì 16 ottobre 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Nerolidio Music Factory

Como, via Sant'Abbondio 7