Musica e pittura in Metamorphoses
Cosmogonie d’autore per la Giornata del contemporaneo

Cosmogonie d’autore prosegue con l’attesa esecuzione di Metamorphoses. Book I – Book II di George Crumb, ideata da Francesco Leprino, che partecipa anche con il live video mentre al pianoforte amplificato, sarà presente Véronique Vanhoucke (nella foto), artista belga estremamente eclettica che dall’età di 8 anni si esibisce regolarmente in ambito europeo, in sale da concerto, festival e gallerie d’arte di grande rilievo internazionale.
I due libri delle Metamorphoses, composti fra il 2015 e il 2020, rappresentano l’eredità di questo grande compositore statunitense scomparso nel 2022. Scritti per pianoforte amplificato con diverse preparazioni e tecniche estese, con l’ausilio di altri strumenti e di interventi anche vocali di un pianista che potremmo definire “multitasking”, sono costituiti da 10+10 pezzi dedicati ad altrettanti quadri contemporanei e della fine dell’800. La musica si intercala con le immagini di 4 opere di Klee, 3 di Van Gogh, 3 di Chagall, 2 di Gauguin, oltre a
Kandinskij, Picasso e altri pittori americani.
Book I
Il principe nero (Paul Klee, 1927)
Il pesce dorato (Paul Klee, 1925)
Campo di grano con corvi (Vincent van Gogh, 1890)
Il violinista (Marc Chagall, 1913)
Notte pericolosa (Jasper Johns, 1990)
Clown di notte (Marc Chagall), 1957
Contes barbares (Paul Gauguin, 1902)
La persistenza della memoria (Salvador Dalí, 1931)
Il cavaliere azzurro (Vasilij Kandinskij, 1903)
Entr’acte
Book II
Paesaggio con uccelli gialli (Paul Klee, 1923)
Il mondo di Christina (Andrew Wyeth, 1948)
Purple haze (Simon Dinnerstein, 1991)
Ritratto di Adele Bloch - Bauer (Signora in oro) (Gustav Klimt, 1907)
Guernica (Pablo Picasso, 1937)
La notte stellata (Vincent van Gogh, 1889)
Metamorphoses