93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
3
Agosto

I Luf a Cucciago

La band bresciana per la festa della Madonna della neve

Un quarto di secolo, venticinque anni di concerti, canzoni, dischi, scorribande in lungo e in largo per i palchi. È un anniversario che I Luf hanno festeggiato con un album, Jüsto 25, fresco di stampa (anche in una lussuosissima edizione speciale) dove rileggono perle del loro repertorio storico, anche in versioni particolarissime come accade per cinque brani reincisi in Malawi e suonati con musicisti locali, o per Vento, incisa con la partecipazione del Coro Clandestino. Non manca l’inedito, Sotto la neve il fuoco e sembra fatto apposta per questa occasione, quando Dario Canossi (nella foto) guiderà, ancora una volta, il suo branco alla conquista della Festa della Madonna della neve, nella cornice medievale della corte del castello.

Arrivano dalla Val Camonica, spesso cantando nel dialetto antico di quella terra, a tratti impenetrabile per gli altri, come una lingua segreta, ma evocativa. Una lezione che Canossi, già leader della Charlie Hill Music Company e da sempre coinvolto in mille esperienze musicali, ha ripreso dai Pogues, che hanno mostrato come si potevano coniugare tradizione e modernità, folk e (attitudine) punk, dai Modena City Ramblers e anche da Davide Van De Sfroos, con cui il “nonno” dei Luf ha collaborato più volte. Sarà una doppia festa, quindi, per la sagra, ma anche per una formazione che, nel corso degli anni, si è allargata e rimpicciolita, ha visto entrare e uscire innumerevoli musicisti. Anzi, erano innumerevoli, ma ora il disco li conta tutti: 25, che bella coincidenza.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Data e Ora

Inizio: domenica 3 agosto 2025 21:00

Fine: domenica 3 agosto 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Cucciago, parco Pedroncelli, via Sant’Arialdo