93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
23
Maggio

Concerto di gala a Eupilio

Omaggio a Juan Paradell Solé e Valentì Miserachs Grau

La chiesa di San Giorgio a Eupilio sarà teatro di un prezioso concerto reso ancora più importante dall’eccellenza dei suoi protagonisti e dall’occasione che ha suscitato questo evento. All’organo si susseguiranno Juan Paradell Solé (nella foto), organista emerito delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella musicale pontificia Sistina del Vaticano, e Valentì Miserachs Grau, Maestro di cappella emerito della basilica di Santa Maria Maggiore in Roma e preside emerito del Pontificio istituto di musica sacra del Vaticano, uno dei più importati compositori viventi di musica sacra. Suoneranno in occasione del conferimento, a entrambi, del rirolo di Accademico corrispondente per la sezione discipline artistiche dell’Accademia archeologica italiana, prestigiosissima istituzione erede della Giunta di Antichità e Belle Arti voluta da Carlo Alberto già nella prima metà dell’Ottocento. «Oggi l’Accademia si suddivide in diverse sezioni – commenta la vicepresidente Monica Lavino Mariani – tra cui anche quella dedicata alle discipline artistiche. Quest’anno abbiamo inteso conferire il prestigioso riconoscimento a due personalità assolute nel loro campo. La scelta di Eupilio, cui la mia famiglia è legata, vuole essere un omaggio a questo piccolo incantevole borgo che ospiterà così questi illustri musicisti che hanno ricambiato offrendo questo concerto». Solé proporrà un repertorio barocco con brani di Sebastián Aguilera de Heredia, Christoph Willibald Gluck e Johann Sebastian Bach mentre Grau eseguirà composizioni proprie, eseguite in prima per i Pontefici. All’evento, asseme alle autorità cittadine, parteciperà anche il presidente dell’Accademia Giuseppe Parodi Domenichi.

Juan Paradell Solé, organista emerito delle celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice e della Cappella musicale pontificia "Sistina" in Vaticano. Già Organista Titolare della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore in Roma per più di un trentennio è titolare della Cattedra di Pratica Organistica e Canto Gregoriano presso il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone. Nasce a Igualada (Barcellona - Catalogna - Spagna), dove inizia gli studi musicali in giovane età col gregorianista Padre Albert Foix e lo studio dell'organo con la Prof.ssa Montserrat Torrent presso il Conservatorio di Musica di Barcellona. Nel 1973 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di organo e composizione con il Maestro Mons. Valentí Miserachs, diplomandosi sotto la sua guida in Organo e Composizione Organistica. Successivamente si è perfezionato per un periodo di tre anni in Germania con il Prof. Günther Kaunzinger. È Presidente Onorario dell'Associazione "Les Amis de l'Orgue Merklin d'Obernai" (Alsazia), Presidente dell'Accademia Romana "César Franck" e membro del Patronato del "Festival internacional de Órgano de Morelia, Alfonso Vega Nuñez" (Messico). Nel 2021 gli viene assegnato da Sua Santità Papa Francesco, l'«Augustae Crucis insigne pro Ecclesia et Pontifice» per il suo lodevole impegno e dedizione a favore della Chiesa e del Santo Padre. Svolge un'intensa attività concertistica in Europa, Russia, Siria, Libano, Stati Uniti, Sud America, partecipando ad importanti Festival organistici internazionali. Ha fatto parte di giurie in vari concorsi organistici internazionali (Cremolino-Italia, Mosca, Vilnius...). Ha registrato per la radio e la televisione di Stato (RAI), la Radio Vaticana, la Deutschlandradio di Berlino, Bayerischer Rundfunk, Radio São Paulo (Brasile), "Catalunya Música", nonché per alcune emittenti televisive locali, italiane e spagnole. Con il Coro "Polifonisti Romani" ha inciso due CD con musiche di L. Perosi e V. Miserachs. Ha registrato inoltre un CD a due organi per l'etichetta francese Pamina, numerose incisioni per la ElleDiCi (Italia) e vari CD e DVD con la Cappella Musicale Pontificia "Sistina" ("Deutsche Grammophon", Libreria Editrice Vaticana, CTV...).

Mons. Valentì Miserachs Grau è nato a Sant Marti Sesgueioles (Barcellona) nel 1943 e ha affiancato per tutta la giovinezza gli studi musicali a quelli teologici, filosofici e umanistici. Nel 1963 si è trasferito a Roma, presso il Pontificio Collegio Spagnolo, per compiere gli studi di teologia alla Pontificia Università Gregoriana, dove nel 1967, dopo essere stato ordinato sacerdote, ha ottenuto la licenza in Sacra teologia. Nel campo musicale ha conseguito la licenza in Canto gregoriano e il magistero in Composizione sacra al Pontificio Istituto di Musica Sacra, e dopo avere frequentato il Conservatorio "A. Casella" de L'Aquila e quello romano di "Santa Cecilia", ottiene i diplomi in Composizione e in Organo e Composizione Organistica, con il massimo dei voti, presso il Conservatorio "N. Piccinni" di Bari, essendo stati i suoi maestri Armando Renzi, Domenico Bartolucci, Anna Maria Polcaro e Fernando Germani. È stato organista della Cappella Giulia in San Pietro dal 1975 al 1980 e, dal 1973 al 2019 Maestro della Ven. Cappella Musicale Liberiana della Basilica di Santa Maria Maggiore, per la quale ha composto numerosi lavori destinati al solenne servizio liturgico. È Canonico Decano della Papale Basilica di Santa Maria Maggiore, Prelato d'onore di Sua Santità e Protonotario Apostolico. È stato docente di Composizione presso il Conservatorio "E. R. Duni" di Matera e, per un ventennio, di nu- merose discipline presso la romana Scuola di Musica "T.L. da Victoria". Dal 1995 al 2012 è stato Preside del Pontificio Istituto di Musica Sacra, nonché, fino al 2016, professore ordinario di Composizione e di Direzione polifonica presso lo stesso PIMS. Tra le sue composizioni figurano gli Oratori "Beata Virgo Maria, Ecclesiae Christi Typus et Mater", "Stepha- nus", "Isaia", "Mil anys", "Pau i Fructuós", "Noces de Sang", "Diàleg patriarcal" e Piedras Vivas, per soli, cori e orchestra; i poemi sinfonico-corali "Nadal" ed "Esclat berguedà"; la "Suite manresana" e "Pucciniana" per grande orchestra; un'infinità di musica liturgica in latino e nelle lingue vive, musica per organo, da camera, la scena e per la "cobla" catalana... Le sue composizioni, pubblicate in parte dalla Cappella Liberiana e dal PIMS e LEV, dalle Edizioni Carrara, Paoline, LDC di Torino, sono corredate da una cospicua discografia. È in corso la pubblicazione dell' "opera omnia sacra" da parte delle Edizioni Musicali "Armelin" di Padova, (finora 12 volumi). Concertista d'organo e direttore di cori e orchestre, specialmente nell'esecuzione dei propri lavori. Tra le onorificenze conferitegli figurano il titolo di Officier de l'Ordre des Arts et des Lettres e di Chevalier de la Légion d'Honneur della Repubblica francese, la Encomienda de Alfonso X el Sabio dello Stato spagnolo, la Creu de Sant Jordi della Generalitat della Catalogna, il premio Bravo della Conferenza Episcopale Spagnola e il premio Bisbe Oliba della diocesi di Vic. È canonico onorario della Cattedrale metropolitana e primaziale di Tarragona e delle Cattedrali di Solsona e Vic. È Accademico pontificio.

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Data e Ora

Inizio: venerdì 23 maggio 2025 21:00

Fine: venerdì 23 maggio 2025 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Eupilio, Chiesa di San Giorgio, piazza San Giorgio 1