¡Granada! Recital del tenore Galeano Salas
LacMus Festival a Villa Balbianello

Fin dal titolo, questo concerto di LacMus promette un viaggio sonoro tra i profumi, i ritmi e i colori dell’Andalusia. In un festival dedicato a Ravel, artista a cavallo tra due mondi, non poteva mancare un programma vocale in bilico tra Francia e Spagna. Protagonista sarà il tenore Galeano Salas, accompagnato al pianoforte da Sophia Muñoz e Paolo Bressan.
Dopo un sipario pianistico raveliano con la Rapsodie espagnole nella versione a quattro mani, spetta ad Enrique Granados introdurre gli ascoltatori alla Spagna vera e propria, con due pagine tratte dalle Canciones amatorias e dalle Doce tonadillas en estilo antiguo. Una puntata in Catalogna reca la firma di Frederic Mompou, con la prima delle cinque liriche da Combat del somni, mentre si devono a Fernando Obradors, attivo nella prima metà del Novecento, le Canciones clásicas españolas, considerate un vero e proprio compendio della musica iberica per voce sola.
Nella seconda parte del concerto si alternano ancora Francia e Spagna, con alcuni estratti dalla Carmen di Bizet, due pagine di Henri Duparc, la Chanson italienne e la Chanson écossaise di Ravel. Il pianoforte vibrante di Manuel De Falla e della sua Prima danza spagnola da La vida breve introducono un’ultima sezione, molto popolare, con due brani tratti dalle zarzuelas Luisa Fernanda e La picara molinera e, in chiusura, la notissima Granada di Agustín Lara.
Il concerto si svolgerà all’aperto e avrà una durata di circa un’ora e 15 minuti. La biglietteria aprirà un’ora prima del concerto, mentre l’ingresso dai varchi di accesso sarà consentito venti minuti prima dell’inizio.
Tariffe: loggia a 70 euro (posto a sedere con piena visibilità); giardino a 35 euro (posto a sedere con solo ascolto del concerto dal giardino della villa). Il biglietto comprende l’ingresso ai giardini della villa.
La Villa è accessibile a piedi percorrendo il sentiero che parte da via degli Artigiani a Lenno (tempo di percorrenza 20 minuti circa). È inoltre possibile raggiungere la Villa via lago, con Taxi-Boat a pagamento, in partenza dal pontile del lido di Lenno (per i dettagli di costi e orari consultare il sito del festival). In via degli Artigiani a Lenno è disponibile un ampio parcheggio gratuito per le auto.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’istituto comprensivo statale della Tremezzina in località Ossuccio.