Scarlet Rivera in concerto con i Borderlobo
Storie di cortile a Lurago d’Erba

Il pubblico mondiale l’ha riscoperta grazie al documentario (anzi, “mockumentario”, più fiction che realtà) che Martin Scorsese ha dedicato alla Rolling Thunder Revue di Bob Dylan. I cuori rock avevano iniziato a battere per lei nel 1976 grazie a Desire, album in cui il futuro Premio Nobel mise al centro il suo violino, dopo averla incontrata per caso nelle strade di New York con lo strumento sottobraccio. È la leggendaria Scarlet Rivera, che si esibirà a Lurago d’Erba nell’ambito della rassegna Storie di cortile organizzata dal cantautore canturino Andrea Parodi, che sarà sul palco assieme a questa straordinaria musicista e ai suoi Borderlobo: Riccardo Maccabruni alle tastiere e alla fisarmonica, Rino Garzia al basso, Max Malavasi alla batteria e due ospiti d’eccezione: Eileen Rose e The Legedary Rich Gilbert.
Scarlet Rivera è conosciuta per la sua versatilità come violinista, capace di fondere senza soluzione di continuità diversi generi e stili. Ha dedicato la sua vita a esplorare ed espandere le infinite possibilità del suono del suo strumento, così inusuale per il rock. Ma la sua storia musicale abbraccia tanti generi: classica, jazz, blues, anche celtica, new age e world music. Passa con disinvoltura da Beethoven al bluegrass e se la presenza scenica e le performance indiavolate performance sono state elementi distintivi ed essenziali del suono di Dylan di metà anni Settanta (oltre a Desire si può ascoltarla anche nel live Hard rain e nel più recente cofanetto dedicato alla Rolling Thunder Revue), la sua assoluta versatilità le ha consentito di suonare con artisti diversi, dall’esibirsi con la Duke Ellington Orchestra alla Carnegie Hall a collaborazioni con Joni Mitchell, Keb Mo, Emmylou Harris e molti altri.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella sala consiliare in piazza Papa Giovanni XXIII.