
Roberto Satti nasce a Roma il 18 marzo 1945, in una famiglia originaria della Venezia Giulia, figlio di un colonnello dell’Aeronautica e di una madre friullana, Appassionato fin da giovane di rock ’n’ roll, è fortemente influenzato da Elvis Presley, al cui stile vocale e scenico si ispira. L’esordio discografico avviene nel 1963 con il singolo Ora che sei già una donna / Valeria grazie a un contratto firmato con Vincenzo Micocci per la Dischi Ricordi. Il nome d’arte Bobby Solo nasce da un malinteso: si presenta come “Bobby, solo Bobby” ma una segretaria registra “Solo” come cognome, dando così origine al suo pseudonimo
Al Festival di Sanremo 1964 interpreta Una lacrima sul viso, scritta da Mogol e musically da lui, cantando in playback a causa di una laringite. Il brano viene squalificato ma scalda le classifiche, restando in vetta per 8 settimane e vendendo oltre un milione di copie solo in Italia. Nel 1965 vince il Festival con Se piangi, se ridi e rappresenta l’Italia all’Eurovision Song Contest, ottenendo il 5° posto. Trionfa nuovamente a Sanremo nel 1969, in coppia con Iva Zanicchi, con Zingara", entrata subito in testa alle classifiche italiane ed europee. Successivamente continua a pubblicare grandi successi come Non c’è più niente da fare", Domenica d’agosto" e San Francisco.
Nel 1980 torna alla ribalta con Gelosia, presentata al Festival di Sanremo, e partecipa in duo nel 1981 con Non posso perderti. Negli anni 80 forma il trio Ro.Bo.T. insieme a Little Tony e Rosanna Fratello, con cui realizza album e partecipazioni televisive
Torna a Sanremo nel 2003 in duetto con Little Tony con Non si cresce mai e prosegue una prolifica attività live, pubblicando album di cover di grandi classici del rock ’n’ roll fino al 2023 .