
Bellezze interiori è un festival che apre eccezionalmente al pubblico alcuni dei giardini privati più suggestivi del Lago di Como, un progetto realizzato dalla cooperativa sociale Tikvà – Economie territoriali inclusive. Per due giorni il patrimonio ambientale e architettonico segreto diventa accessibile e animato da eventi culturali, grazie alla collaborazione tra proprietari privati, enti pubblici e non – profit e soprattutto alla partecipazione dei giovani comaschi che ogni anno sono i co – organizzatori del festival. Orari di apertura dei giardini dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.30.
Scarica qui la mappa dei giardini.
Il biglietto per accedere a tutti i giardini segreti di Como e a tutti gli eventi del programma del weekend costa 12 euro. Ridotti under 30 a 10 euro.
Bambini sotto i 12 anni e portatori di disabilità: ingresso gratuito passando direttamente in biglietteria.
La Biglietteria di via Natta 18 (InformaGiovani) è facilmente raggiungibile a piedi da piazza Vittoria o piazza Cavour. Si trova a 5 minuti dall’autosilo comunale di via Auguadri e a 10 minuti dalla stazione di Como Borghi.
PROGRAMMA
Ore 9,30, Giardino pensile, via Volta 70 - Yoga in giardino (posti esauriti)
Una sessione di yoga all’interno dei nostri giardini segreti per rilassarsi in uno scenario unico guidati dagli insegnanti della Cooperativa Sociolario. I partecipanti dovranno essere muniti di tappetino proprio.
Ore 9.30, Palazzo Natta, via Natta 12/14 - Visita guidata ai cortili di Palazzo Natta
L’assessore alla cultura Enrico Colombo accompagnerà i partecipanti alla scoperta dei cortili di Palazzo Natta.
Ore 10, giardino pensile della Prefettura, via Volta 50 - Fantasmagorico racconto
Lab per bambini sulle opere digitali di Tommaso Lipari. All’interno dell’incantevole giardino della Prefettura una visita animata delle opere allestite dell’artista Tommaso Lipari a cura di Cristina Quadrio.
Ore 10.30, cortile di Palazzo Stucchi della Torre, via Volta 64 - Concerto
Una fisarmonica, una chitarra, un basso e tre voci, quelle di Gian Battista Galli dei Sulutumana, Lorenzo Monguzzi dei Mercanti di Liquore e Charlie Cinelli. A loro sarà affidata l’apertura in musica di Bellezze interiori tra storie, canzoni originali e omaggi ai grandi cantautori italiani con la partecipazione di Antonio Silva, storico presentatore del Premio Tenco di Sanremo.
Ore 11, Conservatorio di Como, via Cadorna 4 - Musica nel chiostro
In occasione dell’open day dell’istituto si potrà assistere a diverse esibizioni musicali.
Ore 11, Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Visita alla mostra Voci dal paesaggio nordico
Visita guidata alla mostra Voci dal paesaggio nordico dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt - Labba e Lars Lerin. A seguire sarà possibile visitare anche la collezione permanente della Pinacoteca.
Ore 11.30, cortile del Collegio Gallio, Via Gallio 1 - Gente con la chitarra
Presentazione del libro di Max Giuliani Gente con la chitarra in un viaggio intorno allo strumento musicale principe di condivisione, gioia e malinconia con la colonna sonora live di Max De Bernardi, Veronica Sbergia e Paolo Ercoli.
Ore 12.30, Cortile di Santa Giuliana, via Vittorio Emanuele II 104 - Degustazione vini
Degustazione di vino rosso a km zero, per un racconto enologico del nostro territorio. In collaborazione con la Cantina Riarel.
Ore 14, Duomo di Como, piazza del Duomo - Alla scoperta dei misteri della Cattedrale
Una doppia visita con NodoLibri per scoprire curiosità del Duomo di Como; La porta della rana: storie e lettura di un mito e Visita ai Plini e alla Sagrestia superiore.
Ore 14, Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Visita alla mostra Voci dal paesaggio nordico
Visita guidata alla mostra Voci dal paesaggio nordico dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt - Labba e Lars Lerin. A seguire sarà possibile visitare anche la collezione permanente della Pinacoteca.
Ore 14.30, dalla biglietteria, via Natta 16 - Como misteriosa (posti esauriti)
Visita alla scoperta dei misteri e dei dettagli nascosti del centro di Como con la Cooperativa Sociolario.
Ore 15, Pinacoteca civica, via Diaz 84 - La Svezia di Richard Lindgren
Richard Lindgren è uno dei tesori musicali della Svezia, uno straordinario mix di Waits, Dylan, Bukowski e Kaurismaki. Un concerto intimo ed esclusivo con canzoni in inglese e svedese nel suggestivo ambiente nordico e green creato per l’occasione nel chiostro della Pinacoteca.
Ore 16, Villa la Galietta, piazza Amendola - I Sulutumana cantano De André
I Sulutumana sono la band più popolare del lago di Como e renderanno omaggio a Fabrizio De André, il più grande cantautore italiano nel venticinquesimo anno della sua scomparsa. Special guest di Gian Battista Galli, Francesco Andreotti e Nadir Giori, sarà Alex Kid Gariazzo, cantante e chitarrista della Treves Blues Band.
Ore 17, Episcopio, piazza Grimoldi 5 - Il gusto del pane
Un incontro con il panettiere Bertarini alla scoperta dei segreti della panificazione. A seguire una degustazione dei prodotti del suo panificio.
Ore 18, cortile del Collegio Gallio, Via Gallio 1 - Tom Petty, l’innocenza del rock’n’roll
I giornalisti Marco Denti e Mauro Zambellini raccontano uno dei personaggi più iconici del rock mondiale, autore di brani indimenticabili come American girl, Mary Jane’s last dance, Free fallin’ che saranno interpretate dal vivo da Jefferson Hamer, Johnny Irion e Alex Kid Gariazzo.
Ore 21.30, Castello Baradello - Notte al castello (su prenotazione)
Trekking notturno con visita al Castello Baradello in compagnia delle guide di Slow Lake Como.
Cortile del Collegio Gallio, via Gallio 1 - Repêchage
Mostra dell’Istituto Setificio Como. Gli alunni del liceo artistico nelle opere esposte utilizzano le strategie del collage operando un répechage di materiali bassi, found objects spesso deteriorati e consumati, oggetti della cultura di massa, oggetti “periferici” che sfuggono allo sguardo distratto di chi è abituato a consumare e gettare via.
Giardino pensile della Prefettura, via Volta 50 - Fantasmagorie
Nel giardino della prefettura verrà esposta una selezione di alcune opere digitali dell’artista Tommaso Lipari.