93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
18
Maggio

Riflessi - Bellezze interiori 2025

I giardini segreti di Como

EVENTO CONCLUSO

Bellezze interiori è un progetto nato per rendere accessibili i giardini segreti e tutti quei luoghi del Lago di Como sconosciuti al pubblico. Una proposta innovativa che ha lo scopo di sensibilizzare alla tutela dei beni comuni, educare al rispetto dell’ambiente e riscoprire la bellezza del nostro patrimonio storico e culturale attraverso l’apertura degli spazi verdi. Bellezze Interiori, però, è molto più di una manifestazione culturale, che porta musica, teatro, arte e tanto altro in giardini privati aperti eccezionalmente a tutti: l’obiettivo di tutto il lavoro nel dietro le quinte è quello di dare ai giovani comaschi la possibilità di essere i co-protagonisti della progettazione e dell’organizzazione di un festival.

La 7a edizione, con il tema Riflessi, celebra il gemellaggio con la città giapponese di Tokamachi, mettendo in luce il profondo legame che unisce le nostre due comunità attraverso l’arte serica e le antiche tradizioni. Un viaggio tra arte, musica e cultura che diventa il riflesso di due mondi lontani, ma uniti da valori condivisi, creatività e bellezza.

Scarica qui la mappa dei giardini.

Il biglietto per accedere a tutti i giardini segreti di Como e a tutti gli eventi del programma del weekend costa 15 euro. Ridotti under 30 a 12 euro.
Bambini sotto i 12 anni e portatori di disabilità: ingresso gratuito passando direttamente in biglietteria.
La Biglietteria di via Natta 16 è facilmente raggiungibile a piedi da piazza Vittoria o piazza Cavour. Si trova a 5 minuti dall’autosilo comunale di via Auguadri e a 10 minuti dalla stazione di Como Borghi.

Prenotazioni cliccando qui.


PROGRAMMA

YOGA

Ore 9.30 Giardino di via Volta 70 - Yoga in giardino
Una sessione di yoga all’interno dei nostri giardini segreti per rilassarsi in uno scenario unico guidati da Patrizia Taddeo dell’associazione So’ham. I partecipanti dovranno essere muniti di tappetino proprio. Per prenotarsi scrivere a [email protected], in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.


VISITE GUIDATE

Ore 9.30 Cappella della Santissima Trinità, viale Battisti 8 - Il suono dell’organo alla cappella della Ss. Trinità
Dalle 9.30 alle 12.30 ci sarà la possibilità entrare a scoprire la Cappella della, importante simbolo della storia religiosa di Como, oggi facente parte del Centro Cardinal Ferrari. Durante la mattinata, la visita sarà arricchita da suggestivi momenti musicali d’organo.

Ore 10.30 piazza Camerlata - Visita alla Cava di Camerlata e al Parco della Rimembranza (su prenotazione, massimo 30 partecipanti)
Visita insieme alle esperte guide di Slow lake a due tesori del parco della spina verde: la vecchia cava e il Parco della Rimembranza, area verde compresa tra il colle Baradello e il Colle del Respaù. Punto di ritrovo (e ritorno): piazza Camerlata (angolo via Colonna, di fronte alla farmacia). Per prenotarsi scrivere a [email protected], in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.

Ore 15 – Atelier Fabrizio Musa, via Indipendenza 55 - Atelier aperto: alla scoperta dello studio di Fabrizio Musa
Dalle 15 alle 18 un’occasione unica per entrare nel mondo creativo di Fabrizio Musa. I partecipanti potranno visitare il suo atelier, uno spazio vibrante e ricco di opere, e conoscere da vicino l’artista, osservando il suo lavoro, le tecniche e le ispirazioni che animano le sue creazioni.


MUSICA

Ore 10.30 Palazzo Stucchi, via Volta 64 - Musica spiccia in cortile
Musica Spiccia, un’orchestra composta da elementi di tutte le età, da 10 anni agli “anta”, che suonano archi, fiati, fisarmoniche, corde e percussioni, diretti dalla “originale” bacchetta di Giulia Cavicchioni del Baule dei Suoni. Un progetto artistico e pedagogico intorno alla musica popolare italiana e alla world music.

Ore 11.30 Collegio Gallio, via Gallio 1 - La fattoria del pop
Un viaggio per chi ama inseguire le curve della vita e attraversare le ombre blu del cuore. Con Maurizio Pratelli, Alessio Brunialti e la rock band lariana Tirlindana.

Ore 14 Giardino di 18 - Funcool in concerto
Live dei Funcool, band comasca vincitrice del contest nazionale Cover me, dedicato a Bruce Springsteen, tra brani originali e rivisitazioni d’autore.

Ore 16 Collegio Gallio, via Gallio 1 - David Grissom in concerto
Power blues da Austin Texas con il fenomenale chitarrista David Grissom, erede di Stevie Ray Vaughan e musicista di John Mellencamp, Joe Ely e Dixie Chicks. Da non perdere le incursioni di un altro guitar hero: Charlie Sexton!

Ore 18 Novocomum, via Sinigaglia 1 - Charlie Sexton & Calder Allen in concerto
Charlie Sexton è una rockstar ed è stato il chitarrista di Bob Dylan e David Bowie. Attualmente suona con Elvis Costello ma si è preso una pausa per presentare in Italia il giovanissimo cantautore Calder Allen. Calder è un predestinato e tra qualche anno nessuno vi crederà quando direte «c’ero anch’io e l’ho visto suonare su una terrazza sopra il lago di Como».


DEGUSTAZIONI

Ore 13.30 giardino di Palazzo della Rienza, via Rienza 11 - Il dolce sapore del gelso: viaggio tra more e bachi da seta
Un’esperienza unica che unisce il gusto delle more di gelso alla tradizione dei bachi da seta. Durante l’evento esploreremo il progetto Bacomania della Cooperativa Tikvà, scoprendo i segreti e le curiosità sull’allevamento dei bachi da seta, con un assaggio di gustosi prodotti a base di gelso.

Ore 15 – Super Social Club, via Porta 16 - Tea fusion: japanese tea pop-up (sold-out)
L’evento offrirà un’esperienza completa, coinvolgendo anche il palato con una degustazione guidata di sei diversi tipi di tè giapponesi, curata dallo staff esperto di Teacood. Per prenotarsi scrivere a [email protected], in sede di evento bisognerà essere in possesso del biglietto per accesso al Festival.

Ore 17 Episcopio, piazza Grimoldi 5 - L’arte del pane: tradizione e gusto
Un incontro con il panettiere Michele Moralli alla scoperta dei segreti della panificazione. A seguire una degustazione dei prodotti del suo Panificio la Spiga d’oro.


LABORATORI

Ore 14.30 Cortile di Santa Giuliana, via Vittorio Emanuele 104 - Beauty experience con la sericina
L’azienda J.And.C Cosmetici offrirà ai visitatori un momento di benessere con la prova del puro di sericina integra (la preziosa proteina della seta estratta solo dal filo di seta e a livello mondiale solo nella nostra azienda comasca). Un modo per capire quello che la proteina più importante della seta fa al filo di seta. In questa occasione ci sarà la possibilità di conoscere le particolarità dell’azienda e le proprietà benefiche della sericina.


MOSTRE

Famiglia Comasca, via Bonanomi 5 - Kimoni d’incanto
La Famiglia Comasca esporrà una serie di rari kimono da cerimonia donati alla storica associazione dalla città di Tokamachi, simbolo dell’amicizia e del legame culturale tra le due comunità.

Prefettura, via Volta 50 - Eleganza giapponese: Yukata nel cuore del gemellaggio
Grazie alla collaborazione con l’associazione Miciscirube, nella sede della prefettura, saranno esposti alcuni abiti tradizionali giapponesi realizzati dagli studenti del Setificio Paolo Carcano e sarà possibile immergersi nella storia del gemellaggio che unisce la città di Como a quella di Tokamachi, un legame fatto di cultura, tradizione e amicizia.

Pinacoteca civica, via Diaz 84 - Komorebi: armonie giapponesi tra natura e abitare
All’interno del cortile della Pinacoteca prenderà vita un piccolo angolo di Giappone, dove arte e natura si incontrano in un dialogo armonioso. I visitatori potranno ammirare le opere realizzate dagli studenti delle classi di moda e del liceo artistico dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como. La mostra dialogherà con l’allestimento verde realizzato dal vivaio Nippon Tree di Monguzzo.

Studio Valli, via Cadorna 18 - Vita di un giardino
L’acquerellista Giuliana Valli ospita nel proprio studio all’interno del giardino, una selezione di fotografie del fotografo comasco Carlo Pozzoni che qui ha ripreso l’ambiente nel susseguirsi delle quattro stagioni che documentano la bellezza del luogo.

Palazzo della Rienza, via Rienza 11 - Tanabata a Palazzo della Rienza
Ispirati dal Festival Tanabata o Festival delle stelle il giardino di Palazzo Rienza, nuova location di questa VII edizione, si trasformerà nel “palazzo dei desideri”. Passando dalla biglietteria si può ritirare un Tanzaku per scrivere il proprio desiderio e appenderlo in giardino. L’installazione seguirà gli orari di apertura del giardino.

Informazioni

Prezzo: 15 euro

Data e Ora

Inizio: domenica 18 maggio 2025 09:30

Fine: domenica 18 maggio 2025 18:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Biglietteria e infopoint, via Natta 18