Venerdì
9
Giugno
Scienza
/
Mostra
In una teca i tesori del Bimillenario di Plinio
L’esposizione al liceo Volta per Parolario
EVENTO CONCLUSO

Sarà presentata al pubblico la Teca pliniana, predisposta al liceo Volta per il Bimillenario e allestita da un gruppo di studenti delle classi IV SB e IV CD impegnate nell’attività di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, sotto la guida di Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia pliniana, e delle professoresse Claudia Gandini, Domitilla Leali e Giaimila Iperico, in collaborazione con la dottoressa Chiara Anzani. Nella teca verranno alloggiati una ventina di reperti provenienti dalle collezioni del liceo, citati da Plinio nella sua Naturalis Historia e abbinati a brani dell’opera stessa e a testi letterari moderni e contemporanei illustrati con l’ausilio del gruppo di lettura del liceo Dona la voce.
La famiglia Furia ha curato il restauro della teca, in memoria di Romolo Furia; l’Associazione ex alunni del liceo Volta ha curato il restauro del tavolo: teca e tavolo provengono dall’allestimento ottocentesco della sala museale. La delegazione di Como dell’Associazione italiana di cultura classica ha donato il pannello espositivo. I reperti esposti sono invece stati catalogati e restaurati grazie alle donazioni di singoli cittadini e al contributo della Fondazione provinciale della comunità comasca.
Alle 17 presentazione del progetto Art-book e il reading Naturales historiæ di Dona La Voce, gruppo di lettura dell’istituto.