La foglia e il computer quantistico
Le serate della Lake Como school of advanced studies

La foglia e il computer quantistico: la meccanica quantistica intorno a noi - Relatore Stefano Olivares, Università Statale di Milano
Può sembrare sorprendente, ma gli stessi principi fisici che regolano fenomeni naturali come la crescita di un albero sono alla base del funzionamento di tecnologie all’avanguardia, come i circuiti superconduttori dei computer quantistici. Principi invisibili a occhio nudo, ma fondamentali, il cui effetto si manifesta nei risultati concreti che osserviamo ogni giorno. Nel corso dell’incontro, il relatore guiderà il pubblico in un percorso che parte dal mondo visibile per arrivare al cuore della meccanica quantistica, soffermandosi in particolare sul fenomeno dell’interferenza. Seguendo le intuizioni di Richard Feynman, l’incontro offrirà l’occasione per esplorare le caratteristiche fondamentali della fisica quantistica e comprendere come abbiano dato origine a molte delle tecnologie che usiamo ogni giorno, spesso senza saperlo.
Stefano Olivares è professore associato e docente di termodinamica e di teoria quantistica della computazione al dipartimento di fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università degli Studi di Milano. La sua ricerca riguarda l’ottica quantistica e l’informazione quantistica. Tra i suoi libri: Appunti di termodinamica (2023), Max Planck (2025) e A student’s guide to quantum computing (2025).