Uno sguardo all'universo invisibile
Primo appuntameno del Festival della luce Lake Como 2025

Uno sguardo all'universo invisibile, dal diario di un fotone con Roberto Battiston (professore ordinario di fisica sperimentale all'Università di Trento, già presidente dell'Agenzia spaziale italiana e autore di numerosi saggi di divulgazione scientifica).
Un viaggio affascinante attraverso la storia dell'Universo, guidati dalla luce: dalla sua comparsa con il Big Bang alla sua futura scomparsa nel destino termico del cosmo. Il fisico Roberto Battiston ci conduce alla scoperta della radiazione cosmica di fondo, emessa circa 380mila anni dopo il Big Bang, delle ere oscure che ne seguirono, dell'accensione delle prime stelle e galassie, e dell'informazione che la luce ci trasmette da miliardi di anni. Attraverso le osservazioni della luce – nelle sue diverse lunghezze d'onda, dai raggi gamma alle onde radio – possiamo misurare le distanze cosmiche, studiare l'espansione dell'Universo, analizzare la composizione della materia e scoprire la presenza di oggetti invisibili come i buchi neri. La luce diventa così il principale strumento della cosmologia moderna, capace di rivelare anche ciò che non si vede, come la materia e l'energia oscura. Un racconto tra scienza e meraviglia, per osservare l'evoluzione dell'Universo attraverso gli occhi di un fotone.
Moderatore: Francesco Haardt, professore ordinario di astrofisica all'Università degli Studi dell'Insubria di Varese.