93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
25
Maggio

I saggi delle scuole del Teatro Sociale

Gli allievi in palcoscenico per mostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi

EVENTO CONCLUSO

A fine stagione non possono mancare, come di consueto, i saggi di fine anno: gli allievi delle scuole del Teatro Sociale di Como si apprestano a salire sul palcoscenico per dimostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi.

Programma

ore 10 La stanza della luna con i corsisti di Ad alta voce, gruppo lettura espressiva: Marialuisa Barbera, Anna Bergna, Antonella Cattaneo, Maria Grazia Giomo, Mirella Marelli, Silvia Meconcelli, Carla Negretti e Laura Zonta. Insegnante Pia Mazza

La lettura teatrale delle partecipanti al corso di lettura espressiva di quest'anno è tratta dalle Cosmicomiche di Italo Calvino. Raccolta di racconti composti da una serie di storie che mescolano elementi scientifici, mitologici e fantastici. Ogni racconto è narrato dal punto di vista di Qfwfq, un essere enigmatico che esiste dall'inizio dell'universo e attraversa epoche e luoghi cosmici. Le storie affrontano temi come l'evoluzione, il tempo, lo spazio e l'origine dell'universo, mescolando realtà scientifica con immaginazione poetica. La lettura teatrale catturerà gli spettatori trasportandoli in un viaggio attraverso l'universo di Calvino, con umorismo e simpatia.


ore 11 Chi è di scena? con i corsisti di In palco la mattina Francesca Cattaneo, Piera Di Donato, Patrizia Garavaglia, Antonio Labate, Antonella Maranesi, Flora Martinelli, Mariarosaria Mazzei e Daniela Secchi. Insegnanti Pia Mazza e Francesca Cervellino

Ispirato alla famosa commedia di Michael Frayn Noises off il lavoro conclusivo del corso vede in palcoscenico una sgangherata compagnia teatrale che tra attriti, storie d'amore e folli equivoci cerca di mettere in scena uno spettacolo. Una commedia brillante che offre uno sguardo divertente e caotico dietro le quinte di una produzione teatrale.


ore 15 (nel foyer) Errare Humanum... Ovest! con i corsisti di improvvisazione teatrale - primo anno Manuela Aldeghi, Francesco Capuzzi, Raffaella Cattaneo, Etienne Cavatorta, Annamaria Crippa, Mario Donadini, Maria Luisa Guffanti, Nicolò Giordano, Fausto Lorello, Luca Parravicini, Natalia Solovyeva, Simona Riva, Prisca Soresi e Lorenzo Stoppani. Insegnanti Andy Ferrari, Alberto Cannizzaro e Maria Elisa Milo

Non sanno quello che faranno, perché è il pubblico che decide. Sempre e tutto. Non sanno cosa succederà, perché improvvisare vuol dire mettere in scena all’istante l’istinto. Non sanno come finirà, perché altrimenti dove sta l’improvvisazione. Si sa che il divertimento è assicurato: per chi fa e per chi assiste. Si sa che qualsiasi cosa accadrà sarà irripetibile: quindi esserci diventa indispensabile. Si sa che comunque vada sarà un successivo passo verso l’obiettivo “risate assicurate”.


ore 16.30 Viaggi spaziali con i corsisti di Tutto il mondo è teatro.

Gruppo 6 - 9 anni Miriam Bienko Crosetto, Dante Brick, Francesco Foligno, Lorenza Gallucci, Giulio Grandi, Ottavia Grandi, Alessandro Lo Martire, Elena Marucci, Lisa Marucci, Margherita Moffa, Noemi Paolini, Anna Polichetti, Tiffany Proano, Riccardo Sciacca, Matias Soares Rancati, Sofia Vaianella e Lucrezia Viola Renai.

Gruppo 10 - 13 anni Isabella Maria Anghileri, Chiara Banchiero, Giulia Brocco, Costanza Brocco, Carolina Campisani, Asia Carlucci, Ettore Corbetta, Camilla Ferrari, Alice Minghetti, Maximilian Nespoli, Giacomo Pietrantonio, Vittoria Pozzi, Francesco Segatori, Mariia Sharudilova, Jacopo Trifilò e Milana Winterton.

Gruppo 13-15 anni Chiara Califano, Emma Casagrande, Emma De Biasi, Sofia Farioli, Giulia Fusi, Camilla Introzzi, Nicole Kazanxhi, Sofia Nespoli, Alexander Nevzorov, Chiara Poletti, Iris Tettamanti e Olivia Tubby.

Gruppo 15 - 18 anni Marta Binda, Vittoria Buttazzoni, Leon Butzelaar, Anna Convertino, Emma Dell'Erba, Margherita Andrea Di Gaetano, Alessia Furnari, Ludovica Gatti, Eva Ghidoli, Lavinia Macrì, Viola Mascetti, Gaia Pozzoni Duncan, Giulia Rivetti, Martina Scheel, Isabella Vargiu, Benedetta Zancanella e Angelica Zuccalà.

Gruppo teen Leonardo Brignone, Matilde Cammarota, Giulia Cherubino, Alessio Falcone, Arianna Giglia, Riccardo Montermini, Shafigah Tendo Nakawojwa, Nora Orsenigo, Tommaso Ramacciati, Filippo Rizzi, Mattia Sala, Sol Zanetti, Giorgio Vanini e Emma Vitolo.

Insegnanti Stefano Bresciani, Pia Mazza, Cristina Quadrio e Letizia Torelli

Per il terzo anno di seguito il gruppo insegnante della scuola di teatro per ragazzi del Teatro Sociale propone un progetto comune presentando uno spettacolo che riunisce ben cinque corsi per un totale di più di 70 tra bambini e ragazzi. Punto di partenza dello spettacolo è il libro Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams. Due terrestri, unici sopravvissuti dopo lo scoppio della terra, si trovano a vivere una serie di situazioni assurde e incontri bizzarri che li porteranno di pianeta in pianeta fino a... Il finale è una sorpresa che certo non nasconde il lieto fine.


ore 21 Vita di Galileo di Bertolt Brecht con i corsisti di Progetto off Andrea Bernasconi, Giulia Cattaneo, Teresa Foderà, Francesca Frigerio, Sofia Mancuso, Leonardo Martorana, Eleonora Niedda, Simone Pinzin, Janira Ricigliano, Franziska Struwe e Gabriella Tettamanti. Insegnante Davide Marranchelli

La vita del celebre astronomo che sfidò le credenze del suo tempo. Attraverso il personaggio di Galileo, Brecht racconta il coraggio necessario per difendere la verità, anche quando essa mette in discussione le fondamenta del potere. La ricerca del sapere diventa atto rivoluzionario e celebrazione eroica dell'ingegno umano.

Informazioni

Prezzo: 5 euro

Contatti

Telefono: +39031270170
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 25 maggio 2024 11:00

Fine: sabato 25 maggio 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Piazza Verdi 1, Como