93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
26
Maggio

I saggi delle scuole del Teatro Sociale

Gli allievi in palcoscenico per mostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi

EVENTO CONCLUSO

A fine stagione non possono mancare, come di consueto, i saggi di fine anno: gli allievi delle scuole del Teatro Sociale di Como si apprestano a salire sul palcoscenico per dimostrare tutto ciò che hanno appreso in questi mesi.

Programma

SALA PASTA

Ore 10 Incontro Pam Pam: musica per piccole orecchie con i corsisti di Musicainfasce: Leonardo Bazzocchi, Anaïs Besim Avsar, Conor John Copeland, Federico Corti, Dorotea Del Moro, Cécile Folini, Leonardo Introzzi, Giulio Mussardo, Stefania Orioli, Lorenzo Maria Princigalli, Emanuele Seregni Verri e Terry Stella Taddei.


Ore 11 Incontro Pam Pam: musica per piccole orecchie con i corsisti di Sviluppomusicalità: Lia Gargenti, Arturo Grasso Terragni, Anita Novara, Tommaso Ristè, Rebecca Rossini, Federico Salvadè, Camilla Volontè e Lorenzo Cazar Jaramillo Zazzeri

Insegnante Ludovica Butti

«Non si deve insegnare la musica ai bambini per farli diventare grandi musicisti, ma perché imparino ad ascoltare e, di conseguenza, ad essere ascoltati» (Claudio Abbado)

Nel secolo scorso lo studioso e ricercatore Edwin E. Gordon, dopo anni di ricerche empiriche a partire dai reparti di maternità, aveva capito che il bambino apprende la musica secondo le stesse dinamiche del linguaggio parlato. Ecco perché i primi anni di vita costituiscono una finestra di apprendimento irripetibile per l’acquisizione del linguaggio musicale e per lo sviluppo della sua attitudine musicale. Attraverso canti senza parole in vari modi e metri, attraverso il gioco, il movimento e l’interazione tra pari il bambino apprende in maniera ludica e serena le basi della musica, sviluppa inoltre l’ascolto e la concentrazione. I bambini da 0 a 36 mesi sono accompagnati da un adulto di riferimento.


Ore 14.30 Spazio quotidiano: cortometraggio realizzato dai corsisti di recitazione per il cinema - primo anno Annalisa Baffa, Emanuel Borelli, Anna Butti, Grazia Caruso, Margherita Andrea Di Gaetano, Marco Ferradini, Ludovica Gatti, Gianmarco Giovannini, Giovanni Greco, Caterina La Pietra, Denise Lofaro, Erica Pesaresi, Angela Russo e Elisa Siragusa. Insegnanti Marco Continanza e Francesca Lipari.


Ore 15 Spazio teatro: : cortometraggio realizzato dai corsisti di recitazione per il cinema - avanzato: Marco Arrigoni, Jacopo Carminati, Linda Castelli, Beatrice Galeandro, Ivan Mandelli, Alessandra Masciadri, Rosella Motta, Valeria Pigni e Marco Polimeno. Insegnanti Marco Continanza e Francesca Lipari.


PALCOSCENICO

Ore 10 Questo è il mio spazio, questo è il tuo spazio con i corsisti di Primo approccio - classe del martedì Davide Bernardi, Eva Capanni, Alberto Gatti, Elisa Grazia, Marika Iannella, Marianna La Monica, Caterina La Pietra, Gianni Masullo, Francesca Montemagno, Gianluca Moretti, Emanuele Rappa e Alessandro Tazzioli. Insegnante Davide Marranchelli.

Le relazioni, gli spazi interpersonali, lo spazio fisico che divide le persone e quello (infinito?) in cui siamo immersi. Un'analisi che parte da Dirty dancing e arriva al Cern di Ginevra per capire quanto la percezione dello spazio intorno a noi definisce chi siamo e come ci comportiamo con gli altri esseri umani.


Ore 11.30 Piccoli principi con i corsisti di Diventa chi sei Stefania Altiero, Emanuela Cannadoro, Raffaella Legnani, Michela Macori, Roberto Morelli, Elisabetta Romani, Erika Seghetti e Michele Trombetta. Insegnante Davide Marranchelli.

Tutti conoscono la storia del piccolo principe, il viaggiatore spaziale che vede la terra con gli occhi di un bambino. Quello che forse non sapete è che il piccolo principe ultimamente è diventato grande, e ha preso la decisione di aderire alla legge europea n.817 del 20 maggio 2021, che favorisce la mobilità ai fini dell’apprendimento per tutti, indipendentemente dal contesto di provenienza e dai mezzi per costruire società inclusive, coese e resilienti. L’Erasmus. E ora il pianeta terra è ancora più complicato di come l’aveva conosciuto.


Ore 15.30 concerto del Coro di Voci Bianche del Teatro Sociale: Giulia Addamiano, Marta Addamiano, Paolo Avanzini, Francesco Beschi, Virginia Isabella Cittaro, Riccardo Frigerio, Emma Fuccio Kunce, Lea Fuccio Kunce, Sofia Grandi, Iryna Kuliavets, Ginevra Liuzzo, Federico Martini, Michelangelo Micanti, Benedetta Pozzi, Maria Prilipceanu, Teofana Prilipceanu, Vera Proserpio, Marina Romano, Beatrice Salaris, Olesia Alessia Sharudilova, Martina Sossan e Arianna Zoni. Maestro del coro Massimo Fiocchi Malaspina.

Un anno di lezioni, all’insegna di celebri opere, ma anche di canti popolari e delle più belle pagine scritte per i più piccoli. Dopo tanta fatica torna ora l’emozione del palco per i piccoli cantori che si esibiscono per le loro famiglie mostrando il percorso fatto fino a qui.


Ore 17 Liquido! con i corsisti del Corso inclusive di Improvvisazione teatrale - Primo anno: Sara Allegro, Mario Beretta, Barbara Donolato, Giordano Galdini, Maruska Monti, Roberta Panati, Barbara Pezzoni e Marzia Radaelli. Insegnanti Andy Ferrari, Alberto Cannizzaro e Maria Elisa Milo.

Nessun testo, nessun costume, nessuna scenografia. Le improvvisatrici e gli improvvisatori avranno a disposizione solo un palco vuoto da riempire con storie che conosceranno solo nel momento stesso in cui le metteranno in scena. Personaggi e mondi straordinari si intrecceranno e avvicenderanno in un flusso emozionante, unico, continuo... liquido!


Ore 19 Atti unici... su Marte con i corsisti di Primo approccio - classe del giovedì Federica Aprea, Chiara Bonetti, Vilma Haxhistasa, Alessandro Perego, Chiara Tavecchio, Giuliana Tomaciello e Matteo Vergani. Insegnante Sara Zanobbio.

Allacciate le cinture e preparatevi ad un folle viaggio sospeso tra passato e futuro. Atterreremo su Marte, in un ipotetico 2347, dove abbiamo incredibilmente pensato di ambientare due atti unici di Checov. Nei propri moduli abitativi, che affacciano sull’hub del complesso B31, si incontreranno Natalia e Ivan, la Popova e Smirnov, Emilia e Olga e come in un'assurda sovrapposizione spazio temporale conosceremo le loro storie che sanno di Russia fine ottocentesca, ma anche di fantascienza e un po’ di sobborgo napoletano... C’è solo un modo per tenere insieme tutto ciò. Sempre quello. Parlare d’amore.


Ore 20.30 Non sono mai riuscito a capirli, i giovedì con i corsisti de L’attore e il personaggio: Stefania Altiero, Stefania Ceppi, Edoardo Clerici, Mirko Corrias, Barbara Dalla Mura, Alessandra Donegani, David Girardi, Aldo Quaglia, Elisabetta Radaelli, Luisa Sanna, Franziska Struwe, Giulio Taiana, Chiara Tettamanti e Matteo Vergani. Insegnante Sara Zanobbio.

Sarà che il giovedì è la sera in cui facciamo lezione, sarà che proviamo un’attrazione fatale per l’apocalisse, sarà che ci sentiamo un po’ galattici e un po’ autostoppisti... In perfetta tenuta da divulgatori pangalattici vi racconteremo di quel dannato giovedì in cui la Terra stava per essere distrutta. Sarà che ci siamo azzardati a mettere in piedi uno spettacolo liberamente ispirato al romanzo di Douglas Adams Guida galattica per autostoppisti? Come direbbe qualcuno, «questo pensiero non ci è neanche passato per la testa»!

Informazioni

Prezzo: 5 euro

Contatti

Telefono: +39031270170
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 26 maggio 2024 10:00

Fine: domenica 26 maggio 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Piazza Verdi 1, Como