93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
26
Settembre

(Una) Medea

Apertura della nuova stagione di Gener-Azioni

(una) Medea

drammaturgia di Jacopo Boschini e Massimo Gnocchi

regia di Jacopo Boschini

assistente alla regia Giulio Boschini

con Erika Renai e Jacopo Boschini

musiche originali di Marco Bianchi e Clara Zucchetti

costumi di Federica Romanò

supervisione scientifica di Valerie Moretti

responsabile tecnico Filippo Antonio Prina

responsabile organizzativa Giulia Merga

(una) Medea rilegge il mito in chiave attuale: non più vittima furente, ma lucida regista di una vendetta capace di manipolare e conquistare consenso. Lo spettacolo è un Infodrama: unisce teatro e psicologia per collegare mito e presente, parlando al cuore e alla mente.

Ogni Medea nasce da un'altra Medea. La versione più celebre, quella di Euripide, racconta un tradimento e una vendetta senza misura. Medea, che per amore di Giasone ha reciso ogni legame con il proprio passato, viene infine respinta e sostituita. La sua risposta è una tempesta di violenza lucida e inesorabile, che travolge tutti, senza risparmiare nemmeno i suoi figli. Questa vicenda, antica e potentissima, ha attraversato i secoli ed è stata riscritta innumerevoli volte, assumendo forme sempre nuove. Ogni epoca l’ha accolta e reinterpretata, facendone specchio delle proprie contraddizioni, delle proprie paure e della propria sensibilità. (una) Medea si inserisce in questa tradizione di riscrittura. La protagonista non è più la vittima furente del dramma, ma la sua fredda regista. È una donna che possiede il talento raro di leggere l'animo umano, di anticiparne i pensieri, di carpirne le emozioni. Non agisce d’impulso: osserva, ascolta e manipola, conquistando consenso per rendere possibile il suo progetto di vendetta. (una) Medea è messa in scena come Infodrama, una forma teatrale ideata da AttivaMente che intreccia recitazione e riflessione condivisa. Sul palco Erika Renai dà corpo e voce a Medea, mentre Jacopo Boschini, regista, drammaturgo e counselor, accompagna il pubblico in un percorso di comprensione: dalle parole e dai gesti della protagonista verso una riflessione più ampia sulle tematiche dell’opera, interrogandosi su cosa questa figura mitica abbia ancora da dire al nostro presente.

(una) Medea non è solo uno spettacolo, ma è un Infodrama. Il nome contiene gli indizi giusti per capire di che si tratta: info + drama, ragionamento e teatro, perché l’Infodrama è infatti un percorso che affianca la psicologia e il teatro. L’Infodrama mira a coinvolgere le persone a due livelli, quello razionale, grazie alla psicologia che fornisce gli strumenti per maturare un elevato grado di consapevolezza dei problemi, e quello emotivo, grazie al teatro che nutre la ragione con il sentimento e fa scattare l’empatia. Così l’Infodrama, attraverso un linguaggio fatto di emozione e di ragione, parla contemporaneamente al cuore e al cervello, ottenendo un’altissima efficacia nel fare della cultura uno strumento di benessere, unendo acquisizione di consapevolezza e spinta al cambiamento

Spettacolo inserito nella rassegna Gener-Azioni: un evento teatrale che ospita artisti di rilievo nazionale e promuove una selezione di spettacoli di alta qualità. Un piccolo teatro diventa un grande spazio per la cultura e la riflessione. Gener-Azioni è un appuntamento consolidato nel panorama culturale della città, dove convergono artisti pronti a offrire il loro contributo creativo a una comunità attenta e partecipe. In attesa della ristrutturazione degli spazi della ex Tintostamperia Val Mulini, gli spettacoli saranno ospitati nell’accogliente sede dell’Accademia dei Trasformati gestita da AttivaMente. L’iniziativa è voluta da Confcooperative Insubria e dal Consorzio Abitare, con il coinvolgimento di Piramide Engineering e la direzione artistica e organizzativa di AttivaMente, e con il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.

Informazioni

Prezzo: 12 euro
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 26 settembre 2025 19:30

Fine: venerdì 26 settembre 2025 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Como, Teatro Accademia dei Trasformati, via Pastrengo 15