93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
27
Settembre

Gran tour delle scalette

I colli di Bergamo custodiscono un intreccio affascinante di storia, arte e spiritualità, percorribile attraverso le antiche scalette medioevali che da secoli collegano la città alta ai suoi luoghi più nascosti.

I colli di Bergamo custodiscono un intreccio affascinante di storia, arte e spiritualità, percorribile attraverso le antiche scalette medioevali che da secoli collegano la città alta ai suoi luoghi più nascosti. Saliremo lungo le suggestive “scalette delle More” e scenderemo per quelle di Fontanabrolo e degli Ortolani, percorse nei secoli da mercanti, viandanti e pellegrini. Ogni gradino racconta storie di fede e di quotidianità, legando passato e presente in un unico cammino. Il nostro itinerario ci porterà tra eremi appartati, muretti a secco e chiese secolari, veri scrigni d’arte che racchiudono tesori straordinari.

Visiteremo la chiesa di Sant’Erasmo e quella di Santa Grata Inter Vites, dove il tempo sembra essersi fermato. Sul loro altare ammireremo i celebri “Macabri” di Paolo Bonomini, dipinti all’inizio dell’Ottocento: figure grottesche, ironiche e spettrali che rivelano, con sorprendente attualità, il legame eterno tra vita e morte. Nella sacrestia, un universo di affreschi, dipinti e grottesche cinquecentesche ci svelerà un linguaggio simbolico e affascinante, capace ancora oggi di sorprendere e incantare. Questa visita guidata non è una semplice passeggiata, ma un vero e proprio viaggio dentro l’anima più segreta di Bergamo, dove ogni pietra, ogni gradino e ogni dipinto raccontano una storia.

Prenota ora il tuo posto e lasciati condurre tra scalette, macabri e grottesche, per scoprire un volto inedito e sorprendente della città.

Durata 2h circa

Visita condotta da GUIDA turistica abilitata

Ritrovo 15 minuti prima dell’inizio di fronte alle PISCINE Italcementi in Via Statuto, 43 – Bergamo

Informazioni

Prezzo: intero 15 euro. Ridotto 13 euro per persone con disabilità. Ridotto 7 euro fino ai 15 anni. Gratuito fino a 6 anni
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 27 settembre 2025 14:30

Fine: sabato 27 settembre 2025 16:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Bergamo, Città Alta

Bergamo, Piazza Vecchia