93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
4
Ottobre

La chiesa di Crespi d’Adda

In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta della chiesa del Santissimo Nome di Maria.

Il tour, della durata di 45 minuti circa si svolge all’interno della chiesa del Santissimo Nome di Maria del sito Unesco di Crespi d’Adda, solitamente non accessibile ai visitatori ma eccezionalmente aperta in occasione di Produzioni Ininterrotte.

Il tour si svolgerà alle 11, alle 14,30, alle 15,30, alle 16,30 e alle 17,30.

“LA CHIESA DEL SANTISSIMO NOME DI MARIA” di Giuseppina Moriggi
Alla fine dell’Ottocento, per rendere possibile l’avvento del reale progresso era indispensabile la costruzione di comunità valoriali nelle quali anche l’ultimo degli ultimi, pur se costretto a grandi fatiche fisiche, fosse capace di pensiero critico. L’edificazione della chiesa di quella che oggi è Crespi d’Adda è stata una delle pietre che ha consentito il compiersi di questa progettualità: base per il definitivo costituirsi di una comunità stabile, eloquente espressione, nelle sue forme e nelle sue decorazioni, di valori, di insegnamenti e, soprattutto, di spunti di riflessione fondamentali e fondanti. Il libro di Giuseppina Moriggi vuole essere una guida alla lettura dei molti significati che l’edificio ebbe nel momento della scelta della sua edificazione, pur non tacendo completamente su alcuni interventi successivi, laddove costituiscono l’evidenza di continuità nel sentire valoriale comunitario.

RITROVO E PARTENZA: la piazza della chiesa di Crespi d’Adda (Piazza Bagnarelli).
Si ricorda che Crespi d’Adda è zona a traffico limitato da marzo a ottobre, sabato dalle 13 alle 16,30 e domenica dalle 13 alle 19. I visitatori potranno lasciare l’auto al parcheggio visitatori ubicato fuori dalla zona a traffico limitato (euro 5,00 per vettura al giorno).

I tour letterari
Da settembre a dicembre 2025, in occasione di Produzioni Ininterrotte, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: la città operaia di Dalmine, con le sue acciaierie e i suoi tesori di architettura moderna, la cittadina di Ponte San Pietro con i suoi rifugi antiaerei, la company town sito Unesco di Crespi d’Adda con la sua centrale idroelettrica, la suggestiva Bergamo Alta e le fortificazioni venete.
Le parole sono lo strumento che conduce i visitatori, che li rende parte del luogo, che li appassiona e li stupisce.
Emozioni e sensazioni verranno vissute dai visitatori attraverso la narrazione della guida e a riferimenti alle opere letterarie a cui si ispirano i tour.
I tour letterari sono aperti a tutti, non è necessario aver letto l’opera: l’itinerario vuole essere un modo di vivere il luogo con gli occhi dell’autore per chi ha già letto l’opera ed un invito alla lettura per chi non l’avesse già letta.

Informazioni

Prezzo: 6 euro - gratuito fino ai 6 anni o per persone diversamente abili
Prenotazione: obbligatoria
PRENOTA

Contatti

Telefono: 02-90929988
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 4 ottobre 2025 11:00

Fine: sabato 4 ottobre 2025 18:15

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Crespi d'Adda, Via Guglielmo Marconi 26