Sussulti di danza: laboratorio di balli del nord d'Italia
Il prof. Pino Gala, antropologo della danza, e la ricercatrice Tiziana Miniati, propongono un viaggio nelle danze collettive del folklore dell'Italia centro-settentrionale.

Percorso didattico nel mondo delle danze tradizionali delle regioni settentrionali del nostro Paese. Nonostante la dispersione di gran parte del patrimonio etnografico della civiltà contadina e pastorale dei secoli scorsi, sono rimaste delle "isole di resistenza folklorica" anche in un nord a intensa vocazione industriale. Pino Gala e Tiziana Miniati hanno ricercato e documentato vari repertori ancora attivi o recuperati dal ricordo e dall'esecuzione dei testimoni diretti di pratiche dismesse da decenni.
Da questi giacimenti della memoria Pino e Tiziana hanno estratto alcune danze che vengono eseguite in gruppo nelle situazioni di festa o di ritrovo sociale. Le danze verranno insegnate nella loro forma originale; inoltre vi sarà una sezione teorica nella quale parleremo di notizie storiche e antropologiche e vedremo i video originali dei balli insegnati.
I laboratori saranno improntati al recupero anche di alcune "funzioni" proprie del ballo tradizionale: capacità aggregativa, divertimento, buon umore, piacere fisico, distensione psichica, esercizio ritmico-motorio, concentrazione esecutiva.
Calendario degli incontri
- 19 febbraio 2022: Balli di Romagna e Val di Resia (Friuli)
- 26 marzo 2022: Balli della Val Varaita (Piemonte)
- 30 aprile 2022: Balli dell'Appennino nord-occidentale (Lombardia-Emilia-Liguria-Piemonte), Balli della Val Caffaro (Lombardia)
- 28 maggio 2022: Balli dell'Appennino emiliano, balli della Val Camonica (Lombardia)